Paneveggio_Book_ita - page 81

77
Acrocordia cavata
(Ach.) R.C.Harris
Questo lichene epifita tipico di foreste umide è molto simile a
A.
gemmata
da cui si distingue per i periteci e le spore di minori
dimensioni. In Europa è stato rinvenuto raramente, soprattutto in aree a
clima suboceanico ed è conosciuto anche in Nord America dove è più
comune. In Italia ci sono solo pochi ritrovamenti. Nel Parco è stato di
recente rinvenuto su un vecchio esemplare di abete rosso nei pressi del
ristorante La Bicocca a Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007
Acrocordia gemmata
(Ach.) A.Massal.
Lichene a distribuzione circumboreale-olartica, diffuso in tutta Europa
soprattutto in aree a clima suboceanico. Si sviluppa su corteccia da acida
a moderatamente eutrofica su alberi decidui in ambienti molto umidi. In
Italia è oggi piuttosto raro, soprattutto nelle aree inquinate del nord. Nel
Parco è stato rinvenuto sui vecchi frassini del giardino di Villa
Welsperg.
Citazioni bibliografiche:
Herb. JN
Alectoria sarmentosa
(Ach.) Ach.
Apparentemente simile ad una
Usnea
, si differenzia facilmente per la
medulla non formante un filamento e per le pseudocifelle allungate che
ricoprono i rami principali. È legata a foreste umide montane con alta
frequenza di nebbie, ed un tempo era certamente più frequente, dalle
Alpi alle montagne della Sicilia. Oggi è divenuta rarissima ed è in forte
regresso. Sembra sensibile anche alle variazioni microclimatiche dovute
alle pratiche silvoculturali. Nel Parco è stata rinvenuta di rado nella
foresta di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003
Allocetraria oakesiana
(Tuck.) Randlane & Thell
Specie da temperato-fredda a boreale-montana con distribuzione
incompletamente circumboreale. Cresce soprattutto nella parte basale dei
tronchi di conifere in foreste montane fredde ed umide. Più raramente
appare su legno, per esempio sulle ceppaie. In Italia è nota solo per le
Alpi. Si tratta di una specie estremamente rara che nel Parco è stata
rinvenuta in un'unica località in Val Canali.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003
Amandinea punctata
(Hoffm.) Coppins & Scheid.
Specie ad ampia distribuzione, presente in entrambi gli emisferi. Si tratta
di un taxon eterogeneo che potrebbe essere suddiviso in diverse unità
naturali. Ha un'ecologia ampia e può svilupparsi sia su corteccia che su
roccia silicea. È abbastanza tollerante all'inquinamento atmosferico e per
questo è possibile trovarla anche nelle città. Nel Parco è comune nei
boschi di conifere.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003; Thor & Nascimbene, 2007; Nascimbene et al., 2008c
1...,71,72,73,74,75,76,77,78,79,80 82,83,84,85,86,87,88,89,90,91,...144
Powered by FlippingBook