Paneveggio_Book_ita - page 83

79
Arthonia mediella
Nyl.
Specie epifita tipica di boschi semi-naturali dominati da faggio e abete
bianco in aree molto umide, dove colonizza alberi a corteccia acida. Nel
Parco è stata rinvenuta nella foresta di Paneveggio su abete rosso.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007; Nascimbene et al.,
2008c
Arthonia radiata
(Pers.) Ach.
Specie variabile ad ampia distribuzione nelle regioni temperate di
entrambi gli emisferi. In Italia è la specie più comune di questo genere.
Colonizza corteccia liscia di molti tipi di albero, dalle quote basse fino agli
ambienti montani. Nel Parco è nota soltanto sulla base di un ritrovamento
della fine dell'Ottocento nei dintorni di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902
Arthonia spadicea
Leight.
Questa specie è diffusa dalla Scandinavia fino alle montagne mediterranee,
arrivando a est in Ucraina e sul Caucaso. Si sviluppa su corteccia acida di
alberi decidui e conifere in aree a clima molto umido. In Italia è stata
rinvenuta di rado, soprattutto lungo il versante tirrenico della penisola. Nel
Parco è nota soltanto sulla base di un ritrovamento della fine
dell'Ottocento nei dintorni di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902
Arthonia vinosa
Leight.
Questa specie, spesso confusa con
A. spadicea
, ha una distribuzione
prevalentemente occidentale, dalla Scandinavia alla penisola Iberica.
Cresce su corteccia acida di alberi molto vecchi in boschi umidi. La sua
distribuzione in Italia è poco nota. Nel Parco è stata trovata su un vecchio
esemplare di abete rosso nei pressi del ristorante La Bicocca a Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007
Bacidia beckhausii
Körb.
In Europa questa specie è presente dalla zona boreale alle montagne
mediterranee. Cresce su cortecce eutrofiche in ambienti molto umidi. In
Italia è piuttosto rara. Nel Parco è nota soltanto sulla base di un
ritrovamento della fine dell'Ottocento nei pressi del lago della Cavallazza.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902
1...,73,74,75,76,77,78,79,80,81,82 84,85,86,87,88,89,90,91,92,93,...144
Powered by FlippingBook