Paneveggio_Book_ita - page 123

119
Pleurosticta acetabulum
(Neck.) Elix & Lumbsch
Specie che in Europa ha una distribuzione meridionale e orientale, tipica
di alberi isolati - soprattutto caducifogli - o in foreste molto aperte. In
Italia è ancora abbastanza frequente anche se nelle regioni del nord sta
diventando sempre più rara a causa dell'inquinamento atmosferico. Nel
Parco è stata rinvenuta soltanto nel giardino di Villa Welsperg (prima ed
unica segnalazione per il Trentino-Alto Adige).
Citazioni bibliografiche:
Herb. JN
Protoparmelia ochrococca
(Nyl.) M.Jørg., Rambold & Hertel
Specie la cui distribuzione in Italia è ancora poco conosciuta. Prima del
suo rinvenimento nel Parco era nota solo per la Sardegna. Nel Parco è
stata trovata su legno morto in un vecchio larici-cembreto nei pressi di
malga Bocche ed è probabilmente molto rara.
Citazioni bibliografiche:
Herb. JN
Protoparmelia oleaginea
(Harm.) Coppins
È una specie che in Italia era conosciuta finora solo in modo indiretto da
una segnalazione riguardante un parassita obbligato (
Sphinctrina
anglica
) per la Lombardia. Nel Parco è stata rinvenuta su legno morto in
ambiente di larici-cembreto molto vecchio.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene et al., 2008a; Nascimbene et al.,
2008b
Pseudevernia furfuracea
(L.) Zopf v.
furfuracea
Questo è uno dei più comuni ed abbondanti licheni delle fasce boreale e
subalpina delle Alpi. Cresce prevalentemente su tronchi e rami degli
alberi, soprattutto conifere, ma in aree abbastanza umide può crescere
anche su roccia silicea. La forma e dimensione dei lobi sono
variabilissime, il che ha portato alla descrizione di numerose forme senza
valore tassonomico. Ha ampia valenza ecologica, e a volte si rinviene
anche più in basso (singoli esemplari mal sviluppati sono stati trovati
anche vicino ai centri urbani). La var.
ceratea
, caratterizzata dalla
reazione C+ rosa della medulla, è diffusa assieme a quella tipica in tutta
Italia. Nel Parco è molto comune in tutti i boschi.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene & Caniglia, 2003; Nascimbene et al.,
2006; Nascimbene et al., 2008c
Punctelia borreri
(Sm.) Krog
Specie temperata che colonizza in genere alberi decidui isolati al di sotto
della fascia del faggio, nell'ambito di vegetazione di Xanthorion. Sembra
essere più igrofila dell'affine
P. subrudecta.
Nel Parco è nota solo per
l'area circostante Villa Welsperg.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene & Caniglia, 2003
1...,113,114,115,116,117,118,119,120,121,122 124,125,126,127,128,129,130,131,132,133,...144
Powered by FlippingBook