Paneveggio_Book_ita - page 130

126
inconfondibile. Contiene acido vulpinico, una sostanza fortemente
velenosa. Nel Parco è molto comune in tutti i boschi di conifere.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003; Nascimbene et al., 2006; Nascimbene et al., 2008a;
Nascimbene et al., 2008b; Nascimbene et al., 2008c
Xanthoria fallax
(Hepp) Arnold
Comune solo localmente, soprattutto in aree a clima tendenzialmente
continentale. In certe vallate alpine forma vistosissimi popolamenti
dominanti alla base degli alberi lungo le strade (spargimento di sale in
inverno). Si può confondere con
X. ulophyllodes
e
X. fulva
, entrambe
sorediate ma con sorali labriformi all'apice dei lobi: i sorali
rotondeggianti alla superficie dei lobi sono un ottimo carattere distintivo.
Nel Parco è presente solo nelle aree rurali e lungo le strade.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene & Caniglia, 2003
Xanthoria fulva
(Hoffm.) Poelt & Petutschnig
Specie ad ampia distribuzione nell'emisfero settentrionale. Di solito
cresce su corteccia e preferisce siti ben illuminati e ricchi di nutrienti. È
localmente comune nelle valli alpine dove spesso è la specie dominante
alla base di alberi isolati ai bordi delle strade, dando loro una colorazione
aranciata (è favorita dallo spargimento di sale durante i mesi invernali).
Nel Parco è nota per la zona di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007
Xanthoria parietina
(L.) Th.Fr.
Specie ad ampia distribuzione, assente solo da aree pesantemente
inquinate. Comune in tutta Italia su alberi isolati. Il colore varia dal
giallo pallido all'arancione, ma le forme d'ombra possono essere
addirittura grigiastre, ed in questo caso possono ingenerare confusioni
con moltre altre specie. Nel Parco è presente solo in ambienti rurali
aperti.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003
Xanthoria ulophyllodes
Räsänen
Specie in Italia nota solo per le Alpi e l'Appennino settentrionale, in
passato spesso confusa con
Xanthoria fallax
. Cresce su alberi isolati,
spesso alla base dei tronchi lungo le vie, con optimum nelle valli alpine a
clima continentale. Non è mai stata riportata per il Parco, ma la sua
presenza è molto probabile e la specie andrebbe ricercata accuratamente.
1...,120,121,122,123,124,125,126,127,128,129 131,132,133,134,135,136,137,138,139,140,...144
Powered by FlippingBook