125
Usnea florida
(L.) F.H.Wigg.
Specie boreal-montana diffusa sulle montagne di tutta Italia. Cresce
soprattutto su rami e tronchi di conifere, con optimum nella fascia
subalpina delle Alpi, dove è abbastanza frequente e a volte abbondante.
Nel Parco è comune nei boschi di conifere.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007
Usnea glabrata
(Ach.) Vain.
Specie epifita ed a volte anche lignicola, legata a climi freddi e nebbiosi.
La distribuzione in Italia è poco nota, ma probabilmente la specie è
diffusa lungo tutto l'arco alpino e lungo gli Appennini sino alla Calabria.
Nel Parco è comune nei boschi di conifere.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene & Caniglia, 2003; Nascimbene et
al., 2006
Usnea glabrescens
(Vain.) Vain.
La distribuzione in Italia è ancora poco nota: è stata riportata per tutto
l'arco alpino, con optimum verso il limite degli alberi, ed è nota anche
per le montagne della Sardegna. Nel Parco è comune nei boschi di
conifere.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene & Caniglia, 2003; Nascimbene et
al., 2006
Usnea hirta
(L.) F.H.Wigg.
L'epiteto "
hirta
" in passato è stato attribuito a diverse specie di
Usnea
,
per cui la distribuzione in Italia non è ancora ben nota. La specie è più
comune in aree con clima freddo e continentale, ma periodicamente
umido per ristagno di nebbie. Cresce su tronchi e rami degli alberi ed
anche su legno (ad esempio paletti di recinzione) ed è sicuramente
diffusa lungo tutto l'arco alpino a partire dalla fascia montana, e anche
lungo gli Appennini soprattutto in aree con substrato siliceo. Nel Parco è
comune nei boschi di conifere.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene & Caniglia, 2003; Nascimbene et al., 2006; Nascimbene et al.,
2008a; Nascimbene et al., 2008b; Nascimbene et al., 2008c
Usnea subfloridana
Stirt.
Questa è probabilmente l'unica Usnea in grado di crescere, sia pure con
esemplari ridottissimi, in ambienti disturbati, a volte persino alla
periferia di piccoli paesi. Quando è poco sviluppata è facile confonderla
con tutte le specie congeneri. Nel Parco sembra poco comune.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene & Caniglia, 2003
Vulpicida pinastri
(Scop.) J.E.Mattsson & M.J.Lai
Specie delle fasce subalpina e boreale, più frequente alla base dei tronchi di conifere sulle Alpi, spesso con
specie di
Parmeliopsis
. Necessita una lunga copertura nevosa durante i mesi invernali. Eccezionalmente
presente a quote più basse, come nei castagneti dell'Appennino. Il colore e la forma sono tali da renderla