Asinara_Book_ita - page 237

2
35
ferroviarie, margini di strade, scarpate ghiaiose, fessure dei muri in pietra, al di
sotto della fascia montana. È molto evidente in tarda estate per il vistoso
arrossamento. Il nome generico deriva dal greco 'an-isos' (diverso, ineguale) e
'anthos' (fiore) e significa quindi 'con spighette ineguali'; il nome specifico
allude alla città di Madrid. Il nome generico del sinonimo, dal greco 'broma'
(cibo), era già citato da Teofrasto per una Poacea con semi usati a scopo
alimentare. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-
aprile. Syn.:
Bromus madritensis
subsp.
madritensis
L.
Anisantha rigida
(Roth) Hyl.
Il forasacco rigido è una pianta annua ampiamente diffusa nelle zone
subtropicali dei continenti eurasiatico e africano, presente in tutte le regioni
dell'Italia continentale che si affacciano sul Tirreno (salvo che in Calabria), in
Sicilia e nelle regioni nord-occidentali. La specie è stata riportata per l'Isola
dell'Asinara da Bocchieri (1988) nei pressi di Campu Perdu, nelle interruzioni
della macchia e nei pressi dell'Ossario, ma la sua presenza non è stata da noi
confermata. Cresce in vegetazioni ruderali su suoli aridi, negli incolti e in
pascoli assolati, al di sotto della fascia montana. Il nome generico deriva dal
greco 'an-isos' (diverso, ineguale) e 'anthos' (fiore) e significa quindi 'con
spighette ineguali'; il nome specifico allude alla rigidità dei rami
dell'infiorescenza. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura:
aprile-giugno.
Anisantha rubens
(L.) Nevski
Il forasacco purpureo è una pianta annua a distribuzione mediterraneo-turanica
presente in Liguria, Emilia-Romagna e in tutte le regioni dell'Italia centrale,
meridionale e insulare (di dubbia presenza in Veneto, nelle Marche e in
Umbria). Sull'Isola dell'Asinara è rara, lungo il sentiero verso il Castellaccio
(Bocchieri, 1988). Cresce negli incolti aridi, lungo le strade, sulle macerie, sui
ruderi, dal livello del mare a 1000 m circa, con optimum nella fascia
mediterranea. Il nome generico deriva dal greco 'an-isos' (diverso, ineguale) e
'anthos' (fiore) e significa quindi 'con spighette ineguali'; il nome specifico si
riferisce al caratteristico arrossamento della pianta. Forma biologica: terofita
scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio. Syn.:
Bromus rubens
L.
Anogramma leptophylla
(L.) Link
La felcetta annuale è una specie ad ampia distribuzione nelle zone subtropicali
di tutto il globo, presente in quasi tutte le regioni d'Italia, con qualche lacuna
nelle regioni adriatiche dal Friuli all'Abruzzo, ma più frequente sul versante
tirrenico della Penisola. Sull'Isola dell'Asinara è rara nei pressi del Castellaccio
e negli anfratti rocciosi più o meno umidi di Nibari Brugiadi (Bocchieri, 1988).
Cresce nelle fessure delle rocce, con optimum in ambienti riparati e freschi, a
volte anche su muretti a secco, su substrati in genere silicei, dal livello del
mare alla fascia montana inferiore. Il nome generico deriva dal greco 'ano-' (in
alto, sopra) e 'gramme' (linea), in quanto i sori sono allineati lungo le nervature
nel tratto apicale delle pinne; il nome specifico deriva dal greco 'leptòs'
(sottile) e 'phyllon' (foglia), per l'aspetto esile delle foglie. Forma biologica: terofita cespitosa. Periodo di
sporificazione: marzo-aprile.
Anthemis arvensis
L. subsp.
arvensis
La camomilla bastarda è una specie stenomediterranea di antica introduzione nella parte settentrionale dell'areale, ove
è nota sin dal Neolitico, presente in tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è rara
, nei pressi di Spalmadori, Cala
S. Andrea, Fornelli e nei pianori a nord di Santa Maria (Bocchieri, 1988). Cresce in popolazioni dense nelle post-
culture, su suoli leggermente acidificati, al di sotto della fascia montana
superiore; oggi sembra in regresso a causa
dell'agricoltura intensiva. Il nome generico è quello greco della camomilla, da 'anthos' (fiore); il nome specifico in
1...,227,228,229,230,231,232,233,234,235,236 238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,...404
Powered by FlippingBook