Asinara_Book_ita - page 246

2
44
Berula erecta
(Huds.) Coville
La sedanina d'acqua è una specie a vasta distribuzione circumboreale presente
in tutte le regioni d'Italia. Cresce in fossati, acque lente o stagnanti, dal livello
del mare alla fascia montana inferiore. Il nome generico è quello di una pianta
citata da Marcellus Empiricus, medico ed autore del trattato 'Liber de
Medicamentis' nel V sec. d.C; il nome specifico si riferisce al portamento dei
fusti. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Beta macrocarpa
Guss.
La bietola a frutti grandi è una pianta annua a distribuzione stenomediterraneo-
macaronesica presente in Liguria, Campania, Basilicata e Sicilia. Sull'Isola
dell'Asinara la sua presenza è dubbia (Bocchieri, 1988). Cresce in ambienti
disturbati e negli incolti, su suoli argillosi subsalsi presso i litorali. Il nome
generico deriva dal greco 'blíton' (bietola) ; il nome specifico, anch'esso di
derivazione greca, significa 'a frutti grandi'. Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Beta vulgaris
L. subsp.
maritima
(L.) Arcang.
La bieta marittima è un'entità dell'Europa mediterranea, diffusa lungo tutte le
coste dell'Italia continentale e delle Isole. Sull'Isola dell'Asinara è presente un
po' ovunque ma non abbondante. Spontanea in suoli ciottolosi lungo i litorali,
più raramente cresce anche verso l'interno, ma su argille, e viene comunemente
coltivata dal livello del mare a 600 m circa. Infiorescenze e foglie sono
commestibili, il prelievo di queste parti va fatto però prima della fioritura. Il
nome generico deriva dal greco 'blíton' (bietola); quello specifico deriva dal
latino 'vulgus' (del popolo, e quindi comune, diffuso); il nome della sottospecie
si riferisce all'habitat marittimo. Forma biologica: emicriptofita scaposa/
terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Bifora testiculata
(L.) Spreng.
Il coriandolo selvatico è una pianta annua a distribuzione originariamente
irano-turanica, di recente introduzione nei paesi del Mediterraneo ed oggi
presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Friuli Venezia Giulia, Valle
d'Aosta e forse Piemonte, ma più frequente nell'Italia mediterranea. Sull'Isola
dell'Asinara è comune, ad esempio tra i campi di Fornelli un tempo coltivati a
grano dai detenuti (Bocchieri, 1988). Cresce in coltivazioni cerealicole, ma
anche in giardini e in ambienti ruderali alla periferia degli abitati, al di sotto
della fascia montana inferiore. Sia il nome generico che quello specifico
alludono alla caratteristica forma biglobosa del frutto, che ricorda una bifora o
dei testicoli. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-
maggio.
Blackstonia perfoliata
(L.) Huds. subsp.
imperfoliata
(L. f.) Franco &
Rocha Afonso
Il centauro giallo è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea presente,
con tre sottospecie, in tutte le regioni d'Italia (salvo forse che in Valle d'Aosta).
La subsp.
imperfoliata
è nota con certezza soltanto per la Sardegna. Sull'Isola
dell'Asinara è comune. Cresce su suoli limoso-argillosi alternativamente umidi
e aridi, a volte nei prati aridi su substrati arenacei, anche su terreni subsalsi, dal
livello del mare alla fascia montana inferiore. I fiori hanno proprietà coloranti
e la pianta contiene principi amari che ne giustificavano l'uso come digestivo.
Il genere è dedicato a J. Blackstone, botanico inglese del XVIII secolo; il nome
specifico si riferisce alle due foglie opposte che abbracciano il fusto con la
base. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
1...,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245 247,248,249,250,251,252,253,254,255,256,...404
Powered by FlippingBook