Asinara_Book_ita - page 253

2
51
boschi e prati umidi, anche salmastri, dal livello del mare a 1400 m circa. Il
nome generico deriva dal greco 'keìro' (tagliare), per il margine fogliare
tagliente di alcune specie; il nome specifico deriva dal latino 'cúprum' (rame) e
significa quindi 'color rame'; il nome italiano deriva da quello del sinonimo,
dedicato al botanico moravo Josef Otruba (1889-1952). Forma biologica:
emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno. Syn.:
Carex
otrubae
Podp.
Carex distachya
Desf.
La carice a due spighe è una specie a distribuzione stenomediterranea presente
in tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale (comprese le Isole), in Liguria,
Piemonte e Veneto. Sull'Isola dell'Asinara è rara; è presente presso Elighe
Mannu, Rio di Baddi Longa e nei pressi delle pozze site nelle vicinanze
dell'ossario di Campu Perdu (Bocchieri, 1988). Cresce in leccete, macchie,
radure, su suoli piuttosto aridi d'estate, al di sotto della fascia montana
inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Il nome generico deriva dal
greco 'keìro' (tagliare), per il margine fogliare tagliente di alcune specie, quello
specifico in greco significa 'con due spighe'. Forma biologica: emicriptofita
cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Carex distans
L.
La carice a spighe distanti è una specie dell'Europa meridionale presente in
tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è rara; è presente tra Punta
Romasino e Punta S. Andrea in località 'Stretti' (Bocchieri, 1988). Cresce in
prati umidi, a volte anche in prati falciati e ai bordi delle vie, su suoli ricchi in
basi e composti azotati, ma resiste anche a periodi di disseccamento ed è
alotollerante, dal livello del mare ai 1300 m circa (nel Meridione fino ai 2000
m). Il nome generico deriva dal greco 'keìro' (tagliare), per il margine fogliare
tagliente di alcune specie, quello specifico allude alle spighe femminili
distanziate lungo il fusto. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di
fioritura: aprile-giugno.
Carex divisa
Huds.
La carice scirpina è una specie a distribuzione eurimediterraneo-atlantica
presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Valle d'Aosta. Sull'Isola
dell'Asinara è presente ma non abbondante; ad esempio a Punta Li Giorri,
Punta S. Andrea, Cala S. Andrea, Campu Perdu, Spalmadori e in diversi
impluvi del Castellaccio (Bocchieri, 1988). Cresce in prati umidi, a volte anche
su suoli salmastri, dal livello del mare ai 600 m circa. Il nome generico deriva
dal greco 'keìro' (tagliare), per il margine fogliare tagliente di alcune specie.
Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Carex divulsa
Stokes subsp.
divulsa
La carice separata è una specie a distribuzione prevalentemente
eurimediterranea presente, con due sottospecie, in tutte le regioni d'Italia.
Cresce in boschi, arbusteti, prati, a volte ai bordi di strade, su suoli abbastanza
freschi, al di sotto della fascia montana inferiore. Il nome generico deriva dal
greco 'keìro' (tagliare), per il margine fogliare tagliente di alcune specie; il
nome specifico è il participio passato di 'divello' (svellere, strappare, lacerare).
Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Carex extensa
Gooden.
La carice delle lagune è una specie a distribuzione mediterraneo-atlantica, in Itali
a rara lungo tutte le coste da Trieste a
Ventimiglia, in Sicilia, in Sardegna e in diverse isole minori; è rara, ma per lo più scomparsa, anche all'interno nel
1...,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252 254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,...404
Powered by FlippingBook