Asinara_Book_ita - page 245

2
43
associazione con
Eleocharis palustris
e
Mentha pulegium
. Cresce in fossi,
paludi, canneti radi, in acque dolci poco profonde, dal livello del mare a 200 m
circa; la specie è quasi ovunque divenuta molto rara: sembra che la sua
sopravvivenza sia legata anche allo sfalcio delle erbe palustri. Il genere è
dedicato a Bartolomeo Bartolini-Baldelli (sec. XIX) ministro del Granducato
di Toscana; il nome specifico si riferisce al frutto simile a quello dei ranuncoli.
Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Bartsia trixago
L.
La perlina minore è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea presente
in Veneto, Emilia-Romagna e in tutte le regioni dell'Italia centrale, meridionale
e insulare (da lungo tempo non più osservata in Liguria). Sull'Isola dell'Asinara
è comune nei pratelli cacuminali di Monte Ruda (Bocchieri, 1988). Cresce nei
pascoli, negli incolti e nelle garighe, dal livello del mare a 1200 m circa, con
optimum nella fascia mediterranea. La specie si presenta con individui a fiori
di colore molto diverso: la forma più comune ha fiori rosei o purpurei, ma
esiste anche una forma a fiori di color giallo vivo. Il genere è dedicato al
medico di Königsberg J. Bartsch (1710-1738), amico di Linneo, che gli
consigliò di partire come medico per il Suriname, dove morì in giovane età; il
nome specifico è qu
ello di una pianta, forse un camedrio, ciata da Plinio. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di
fioritura: aprile-maggio.
Bellis annua
L. subsp.
annua
La pratolina annuale è una pianta annua a distribuzione mediterraneo-
macaronesica presente, con due sottospecie, in tutte le regioni dell'Italia
centro-meridionale, in Emilia-Romagna e in Liguria (di dubbia presenza nelle
Marche). Sull'Isola dell'Asinara è presente un po' ovunque. Cresce nei prati e
negli incolti, a volte anche ai bordi di stagni effimeri, al di sotto della fascia
montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Il nome generico
deriva dal latino 'bellus' (bello), il nome specifico si riferisce al ciclo vitale
annuale che la differenza da
B. perennis
. Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo di fioritura: novembre-aprile.
Bellis perennis
L.
La pratolina è una specie a distribuzione originariamente europeo-caucasica
oggi divenuta subcosmopolita, presente in tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola
dell'Asinara è poco comune; è presente ad esempio nel pianoro sito ai piedi di
Punta Scomunica in zone soggette a intenso pascolo (Bocchieri, 1988). Cresce
in prati e pascoli, aiuole, parchi, giardini, su suoli limoso-argillosi da freschi ad
umidi, ricchi in humus e composti azotati, dal livello del mare alla fascia
subalpina. Le foglie giovani sono commestibili da cotte o in insalata. Il nome
generico deriva dal latino 'bellus' (bello), il nome specifico allude alla fioritura
prolungata lungo tutto il corso dell'anno. Forma biologica: emicriptofita
rosulata. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Bellium bellidioides
L.
La pratolina spatolata è una specie a distribuzione stenomediterranea con
baricentro occidentale presente soltanto in Sardegna. Sull'Isola dell'Asinara si
insedia tra gli anfratti rocciosi di Cala dei Buoi presso il faro, di Punta Scorno,
Punta Scomunica e del Castellaccio (Bocchieri, 1988) ove vegeta con
Arenaria
balearica
. Cresce nei pascoli e in ambienti rupestri, in genere su suoli freschi
almeno in primavera, dal livello del mare alla fascia montana superiore. Sia il
nome generico sia quello specifico si riferiscono alla sua somiglianza con
specie del genere
Bellis
. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di
fioritura: aprile-agosto.
1...,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244 246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,...404
Powered by FlippingBook