Asinara_Book_ita - page 238

2
36
latino significa 'dei campi arati'. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di
fioritura: aprile-agosto.
Anthemis arvensis
L. subsp.
incrassata
(Loisel.) Nyman
La camomilla bastarda è una pianta annua a distribuzione stenomediterranea,
di antica introduzione nella parte settentrionale dell'areale ove è nota sin dal
Neolitico (archeofita), presente in tutte le regioni d'Italia. La subsp.
incrassata
manca nelle regioni settentrionali (salvo che in Veneto e in Emilia-Romagna) e
in Molise. Sull'Isola dell'Asinara è presente nei pianori prossimi al mare tra
Cala Arena e il faro, Ossario, Cala S. Andrea e Spalmadori (Bocchieri, 1988).
Cresce in popolazioni dense nelle post-culture, su suoli leggermente acidificati,
al di sotto della fascia montana superiore e oggi sembra in regresso a causa
dell'agricoltura intensiva. Il nome generico è quello greco della camomilla, da
'anthos' (fiore); il nome specifico in latino significa 'dei campi arati'. Forma
biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Anthoxanthum aristatum
Boiss.
Il paléo aristato è una pianta annua a distribuzione mediterranea con baricentro
occidentale, presente nelle regioni tirreniche dalla Toscana alla Campania, e in
Sardegna. Sull'Isola dell'Asinara è comune, ad esempio sulle rupi del
Castellaccio e Cala S. Andrea (Bocchieri, 1988). Cresce in incolti erbosi su
suoli piuttosto freschi almeno in primavera, di solito su substrati silicei, al di
sotto della fascia montana inferiore. Il nome generico deriva dal greco 'anthos'
(fiore) e 'xanthós' (giallo), quello specifico si riferisce alle spighette munite di
una breve resta sporgente. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di
fioritura: aprile-giugno.
Anthriscus caucalis
M. Bieb.
Il cerfoglio lappola è una pianta annua originaria dell'Eurasia meridionale, oggi
divenuta avventizia e spesso invasiva in diverse regioni a clima arido
(California, Cile etc.), presente in molte regioni d'Italia dalla Lombardia alla
Basilicata alla Sardegna. Sull'Isola dell'Asinara l'effettiva presenza di questa
specie è dubbia. Cresce in ambienti ruderali e negli incolti, su suoli aridi
d'estate, al di sotto della fascia montana inferiore. Il nome generico è quello
greco del cerfoglio; quello specifico è quello di una pianta menzionata da
Teofrasto. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-
luglio.
Antirrhinum majus
L. subsp.
majus
La bocca di leone comune è una specie originaria dalla regione mediterranea
sudoccidentale ma oggi divenuta eurimediterranea, presente in tutte le regioni
d'Italia; al nord è stata spesso introdotta a scopo ornamentale e appare come
pianta avventizia inselvatichita. Sull'Isola dell'Asinara è rara; è presente negli
anfratti rocciosi di Punta Maestra Fornelli (Bocchieri, 1988). Cresce in luoghi
aridi e assolati, spesso su muri o su rocce calcaree, dal livello del mare alla
fascia collinare. Il nome generico deriva dal greco 'anti' (davanti) e 'rhín,
rhínos' (naso), alludendo alla forma della corolla; il nome specifico si riferisce
alla maggiori dimensioni rispetto ad altre specie congeneri. Forma biologica:
camefita fruticosa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
1...,228,229,230,231,232,233,234,235,236,237 239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,...404
Powered by FlippingBook