2
48
alcune specie; il nome specifico, dal latino 'semi' (a metà) e 'compositus' (composto, ordinato) è di significato incerto.
Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Cakile maritima Scop.
subsp.
maritima
Il nasturzio marino è una pianta annua a distribuzione mediterraneo-atlantica
presente lungo le coste di tutte le regioni d'Italia con accesso al mare. Sull'Isola
dell'Asinara è piuttosto comune; è presente nelle sabbie di Cala Reale,
Spalmadori, Cala Arena e Cala S. Andrea (Bocchieri, 1988; Pisanu et al.,
2014). Cresce pioniera su sabbie litoranee, da cui è passata ad ambienti
ruderali subsalsi ricchi in nitrati, sempre sul litorale. È una pianta dalle
proprietà aperitive, digestive, carminative e diuretiche. Grazie all'alto
contenuto in vitamina C, ferro e iodio veniva utilizzata come antiscorbutico. In
cucina la pianta, ancora immatura, può essere consumata fresca in insalata o
cotta e dai semi si ricava un olio simile a quello ricavato dalla senape. Ha
anche usi cosmetici: un estratto ricavato dalle cime fiorite ha presunti effetti antiforfora, mentre un
infuso ricavato
dalle foglie viene utilizzato per detergere la pelle grassa. Il nome generico deriva dalla parola ' kakeleh', che indica il
nome della pianta in arabo; quello specifico si riferisce all'habitat marittimo. Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Calendula arvensis
(Vaill.) L.
La calendula dei campi, o calendula bicolore, è una pianta annua a
distribuzione eurimediterranea presente allo stato spontaneo in tutte le regioni
d'Italia salvo che in Valle d'Aosta e forse in Trentino-Alto Adige. Sull'Isola
dell'Asinara è presente un po' ovunque. Cresce in terreni incolti, al margine di
sentieri e strade, nei vigneti, a volte in ambienti ruderali, su suoli
prevalentemente calcarei, al di sotto della fascia montana inferiore. In passato
(e in misura minore ancor oggi) fu ampiamente usata come pianta medicinale:
contiene flavonoidi, saponine, resine, olii essenziali, oltre che pigmenti (luteina
e xantine) che danno il caratteristico colore aranciato ai fiori e che un tempo si
usavano per tingere i capelli; le foglie sono commestibili e i petali essiccati
servono per aromatizzare l'aceto. Il nome generico deriva dal latino 'calendae'
(da cu
i 'calendario') in riferimento al periodo di fioritura che si protrae per parecchi mesi; il nome specifico in latino
significa 'dei campi arati'. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: novembre-maggio.
Callitriche hamulata
Kütz. ex W.D.J. Koch
La gamberaja arrotondata è una specie a distribuzione subatlantica presente in
Italia centro-settentrionale e in Sicilia. La specie non era stata riportata in
precedenza per la Sardegna, ma sull'Isola dell'Asinara è presente in
associazione con
Callitriche stagnalis
e
Ranunculus peltatus
subsp.
baudotii
in
pozze temporanee di acque dolci (Pisanu et al., 2014). Cresce in acque correnti
generalmente a corso rapido, fresche e ben ossigenate, spesso soggette a forti
variazioni stagionali, mesoeutrofiche, povere di calcare, dal livello dal mare a
circa 1200 m. Il nome generico deriva dal greco e significa 'dai bei capelli'
alludendo alla sottigliezza dei fusti; il nome specifico deriva dal latino
'hamulus' (piccolo amo) e significa: 'dotata di piccoli uncini'. Forma biologica:
idrofita radicante. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Callitriche stagnalis
Scop.
La gamberaja maggiore è una specie a vasta distribuzione eurasiatica presente
in tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è presente in quasi tutte le
pozze anche temporanee; ad esempio presso Castellaccio, Cala Arena e Cala
d'Oliva (Bocchieri, 1988; Pisanu et al, 2014). Cresce in acque stagnanti o
lentamente fluenti, ombrose, povere di calcare, meso-eutrofiche, dal livello del
mare a 1200 m circa. Il nome generico deriva dal greco e significa 'dai bei
capelli' alludendo alla sottigliezza dei fusti, quello specifico si riferisce
all'habitat. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: aprile-
settembre.
Calystegia soldanella
(L.) Roem. & Schult.
Il vilucchio marittimo è una specie a vasto areale subcosmopolita, psesente lungo tutti i litorali d'Italia salvo che in