Asinara_Book_ita - page 258

2
56
Sull'Isola dell'Asinara la specie non è molto diffusa; è presente presso Cala
Reale, Cala S. Andrea, Spalmadori e Cala d'Oliva (Bocchieri, 1988). Cresce in
radure erbose di boschi e in prati submesofili, su suoli argillosi subacidi
piuttosto freschi e ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia
montana inferiore. La pianta contiene sostanze amare, per cui è ancor oggi
usata come digestivo. Il nome generico deriva dal centauro Chirone, nella
mitologia greca esperto di piante medicinali; il nome specifico, dal greco
'erytros' (rosso) allude al colore dei fiori. Forma biologica: emicriptofita
bienne/ terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Centaurium maritimum
(L.) Fritsch
Il centaurio marittimo è una pianta annua a distribuzione stenomediterranea
con baricentro occidentale, presente in Liguria, in Romagna e in tutte le regioni
dell'Italia centrale e meridionale salvo che nel Molise, ma più comune nelle
regioni tirreniche e in Sardegna. Sull'Isola dell'Asinara non è molto diffusa; è
presente tra Punta Sabina e Cala Arena (Bocchieri, 1988). Cresce in pascoli
aridi, soprattutto nei pratelli a piante annuali intercalati alle garighe
mediterranee, su substrati prevalentemente silicei, dal livello del mare a 900 m
circa. Il nome generico deriva dal centauro Chirone, nella mitologia greca
esperto di piante medicinali; il nome specifico si riferisce al fatto che la specie
è spesso presente anche lungo le coste, anche se non si tratta di una specie
strettamente litorale. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura:
aprile-maggio.
Centaurium pulchellum
(Sw.) Druce subsp.
pulchellum
Il centauro elegante è una pianta annua a distribuzione eurasiatico-
mediterranea presente in tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara non è
molto diffusa. Cresce in vegetazioni aperte su fanghi e suoli limoso-argillosi, a
volte su ghiaie umide, al di sotto della fascia montana. La pianta contiene
sostanze amare, per cui come altre specie congeneri è ancor oggi usata come
digestivo. Il nome generico deriva dal centauro Chirone, nella mitologia greca
esperto di piante medicinali; quello specifico in latino significa 'piccolino'.
Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Centaurium tenuiflorum
(Hoffmanns. & Link) Fritsch subsp.
acutiflorum
(Schott) Zeltner
Il centauro tenue è una pianta annua a vasta distribuzione paleotemperata, in
Italia rara lungo i litorali di tutte le regioni con accesso al mare salvo che nelle
Marche. Sull'Isola dell'Asinara è rara; è presente tra le chiarie dei cisteti
(Bocchieri, 1988). Cresce su suoli fangosi umidi, soprattutto presso il mare. La
pianta contiene sostanze amare, per cui come altre specie congeneri è ancor
oggi usata come digestivo. Il nome generico deriva dal centauro Chirone, nella
mitologia greca esperto di piante medicinali; quello specifico deriva dal latino
'tenuis' (esile) e 'flos' (fiore), e significa quindi 'dai fiori esili'; il nome della
sottospecie si riferisce ai petali acuti. Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Centranthus calcitrapae
(L.) Dufr. subsp.
calcitrapae
La camarezza minore è una pianta annua a distribuzione stenomediterranea con
baricentro occidentale, presente in Liguria e in tutte le regioni dell'Italia
centrale, meridionale e insulare salvo che in Abruzzo e Molise, ma più
frequente nelle regioni affacciate sul Mar Tirreno. Sull'Isola dell'Asinara è
rara; è presente presso Punta Sabina e anfratti rocciosi di Punta Maestra
Fornelli. Cresce negli incolti e in pascoli aridi, dal livello del mare a 600 m
circa, con optimum nella fascia mediterranea. Il nome generico deriva dal
greco 'kéntron' (sperone) e 'anthos' (fiore) in riferimento ai fiori
caratteristicamente speronati; il nome specifico è il genitivo di 'calcitrapa' una
specie di
Centaurea
e significa quindi 'della calcitrapa', forse perché le due
specie a volte crescono assieme. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
1...,248,249,250,251,252,253,254,255,256,257 259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,...404
Powered by FlippingBook