2
63
rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Convolvulus sepium
L. subsp.
sepium
Il vilucchio bianco, o convolvolo bianco, è una specie a distribuzione
eurasiatico-sudeuropea oggi divenuta subcosmopolita nella zona temperata,
presente in tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è poco diffusa; è
presente a Fornelli, tra la vegetazione degli argini degli invasi artificiali. La
specie ha l'optimum lungo il corso medio-inferiore dei fiumi da cui è passata
alle aree agricole come infestante delle colture erbacee, dei cereali, dei vigneti
e degli incolti, su suoli limoso-argillosi freschi, ricchi in composti azotati, al di
sotto della fascia montana. La pianta è debolmente tossica. Il nome del genere
deriva dal latino 'convolvere' (avvolgere) per i fusti volubili; il nome specifico
deriva dal latino 'saepes' (siepe) in riferimento all'habitat. Forma biologica:
emicriptofita scandente. Periodo di fioritura: giugno-settembre. Syn.:
Calystegia sepium
(L.) R. Br. subsp.
sepium
Convolvulus siculus
L. subsp.
siculus
Il vilucchio siciliano è una pianta annua a distribuzione stenomediterranea con
baricentro meridionale, presente in Liguria, Toscana, Lazio, Campania,
Calabria, Sardegna e Sicilia; la subsp.
elongatus
Batt. è presente soltanto in
Sardegna. Sull'Isola dell'Asinara la specie è comune; ad esempio nel sentiero
che conduce al Castellaccio e Punta Maestra Fornelli, sia nei pratelli che tra gli
anfratti rocciosi (Bocchieri, 1988). Cresce nelle siepi, nelle colture, sui muri,
dal livello del mare a 600 m circa, in aree con vegetazione mediterranea. Il
nome del genere deriva dal latino 'convolvere' (avvolgere) per i fusti volubili;
il nome specifico si riferisce alla Sicilia, da cui la specie fu originariamente
descritta. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-
maggio.
Corrigiola telephiifolia
Pourr.
La corrigiola perenne è una specie a distribuzione mediterranea con baricentro
occidentale presente in Corsica, in Sardegna e in alcune isole dell'Arcipelago
Toscano (Elba, Giglio). Sull'Isola dell'Asinara è rara; è presente nelle zone
litoranee di Cala d'Oliva (Bocchieri, 1988). Cresce su sabbie maritime di
natura silicea lungo i litorali. Il nome generico è il diminutivo del latino
'corr
ĭ
g
ĭ
a' (frusta) in riferimento ai fusti prostrati e filiformi; il nome specifico
significa 'con foglie di
Telephium'
, un genere delle Cariofillacee. Forma
biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Crassula tillaea
Lest.-Garl.
L'erba grassa muscosa è una pianta annua a distribuzione submediterraneo-
subatlantica presente in tutte le regioni d'Italia affacciate sul Mar Tirreno
(salvo che in Basilicata) e in Puglia. Sull'Isola dell'Asinara è presente presso
Nibari Brugiadi e Castellaccio (Bocchieri, 1988). Cresce su suoli fangosi o
sabbiosi umidi, su substrati silicei. Il nome generico si riferisce alle foglie
grasse e carnose, la specie è dedicata a Michelangelo Tilli (1655-1740),
medico e botanico toscano alla corte di Cosimo III de'Medici, curatore del
Giardino dei Semplici a Pisaquello. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo
di fioritura: gennaio-maggio. Syn.:
Tillaea muscosa
L.
Crepis bellidifolia
Loisel.
La radicchiella occidentale è una specie a distribuzione stenomediterranea con baricentro occidentale, presente in