Asinara_Book_ita - page 269

2
67
transizione tra il carciofo selvatico e quello coltivato. Il nome del genere deriva
dal greco 'kynàra' (canino) in riferimento alle punte dure dell' involucro
paragonate ai denti di un cane; il nome specifico, che in latino significa
'piccolo cardo', si riferisce all'aspetto della pianta. Forma biologica:
emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Cynodon dactylon
(L.) Pers.
La gramigna è una specie subcosmopolita presente in tutte le regioni d'Italia.
Sull'Isola dell'Asinara è rara; è presente presso Cala S. Andrea, Fornelli,
Spalmadori, nei dintorni dell'Ossario; si trova infestante in qualche orticello un
tempo coltivato dai detenuti (Bocchieri, 1988). Cresce in ambienti ruderali
molto disturbati e spesso calpestati, in discariche, aiuole aride, ai margini di
vigneti e coltivi dove diviene infestante, lungo le strade, nelle fessure di
lastricati, su suoli da sabbiosi ad argillosi, aridi d'estate, anche subsalsi, al di
sotto della fascia montana inferiore. La pianta viene ancor oggi usata per la
preparazione di decotti con effetti diuretici. Il nome generico deriva da due
parole greche: 'kyon' (cane) ed 'odon' (dente), forse per l'aspetto delle
spighette; quello specifico, dal greco 'daktylon' (dito), allude alla la forma dell'infiorescenza, simile a una mano con
molte dita. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Cynoglossum creticum
Mill.
La lingua di cane a fiori variegati è una specie a distribuzione eurimediterranea
presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Valle d'Aosta, ma molto più
frequente nell'Italia centro-meridionale che in quella settentrionale, dove è
ristretta ai contrafforti collinari aridi dal Triestino alle Alpi Marittime.
Sull'Isola dell'Asinara è poco diffusa; è presente a Fornelli e Campu Perdu
(Bocchieri, 1988). Cresce in incolti e ambienti ruderali, nei vigneti, sui greti
dei torrenti, di solito su suoli carbonatici a reazione basica o neutra, al di sotto
della fascia montana inferiore. Tutta la pianta è tossica per la presenza di
alcaloidi. Il nome generico in greco significa 'lingua di cane' per la forma delle
foglie; il nome specifico si riferisce all'isola di Creta, ove la specie è presente.
Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Cynosurus cristatus
L.
La covetta dei prati è una specie a distribuzione europeo-caucasica presente in
tutte le regioni d'Italia. Cresce in prati-pascolo e da sfalcio, in praterie e
arbusteti aperti, su suoli piuttosto freschi e ricchi in sostanze azotate, di solito a
reazione subneutra, dal livello del mare a 2000 m circa. La specie è una buona
pianta foraggera. Il nome generico deriva dal greco 'kyon' (cane), e 'oura'
(coda), per l'aspetto dell'infiorescenza di alcune specie, quello specifico dal
latino 'crista' (cresta, pettine) per l'aspetto crestato o 'pettinato' delle spighette
sterili. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-
giugno.
Cynosurus echinatus
L.
La covetta comune è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea
presente in tutte le regioni d'Italia, ma più comune al centro-sud. Sull'Isola
dell'Asinara è comune, presente ad esempio a Spalmadori, Fornelli, nei pianori
presso la torre di Cala Arena e tra i cisteti (Bocchieri, 1988). Cresce in
ambienti disturbati aridi con altre graminacee di tipo ruderale o steppico, su
suoli primitivi subacidi, aridi d'estate,dal livello del mare alla fascia montana
(al sud sino a 2000 m). Il nome generico deriva dal greco 'kyon-kynos' (cane) e
'oura' (coda), per la forma dell'infiorescenza; il nome specifico deriva dal greco
'ekhinos' (riccio) e si riferisce alla forma della spiga, cui le lunghe reste
unilaterali danno l'aspetto di un dorso di riccio o di istrice. Forma biologica:
terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
1...,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268 270,271,272,273,274,275,276,277,278,279,...404
Powered by FlippingBook