Asinara_Book_ita - page 277

2
75
generico deriva dal greco 'epi' (sopra) e 'lobòs' (lobo), in riferimento alla
posizione dei petali, inseriti sopra l'ovario, quello specifico si riferisce alla
forma lanceolata delle foglie. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo
di fioritura: giugno-agosto.
Epilobium tetragonum
L. subsp.
tetragonum
Il garofanino quadrelletto è una specie a distribuzione eurasiatico-sudeuropea,
presente con tre sottospecie in tutte le regioni d'Italia. Cresce lungo fossati e
rive di corsi d'acqua, presso sorgenti, su suoli limoso-argillosi freschi, umidi,
ricchi in composti azotati, dal livello del mare ai 1500 m circa. Il nome
generico deriva dal greco 'epi' (sopra) e 'lobòs' (lobo), in riferimento alla
posizione dei petali, inseriti sopra l'ovario; il nome specifico si riferisce al
fusto quadrangolare. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di
fioritura: maggio-luglio.
Erica arborea
L.
L'erica arborea è una specie mediterranea diffusa in tutte le regioni italiane ad
esclusione di Valle d'Aosta e Friuli Venezia Giulia. Sull'Isola dell'Asinara è
estremamente rara con qualche ceppaia osservata nella parte centrale dell'Isola
(Bocchieri, 1988). Cresce in macchie, cedui di leccete e garighe, su suoli
acidificati o acidi (substrati silicei). È una buona pianta mellifera. Le parti
basali dei fusti, grazie al legno durissimo e resistente al calore, forniscono
radica per la costruzione di pipe. È una pirofita: risponde agli incendi, che
distruggono solo la parte epigea, con l'emissione di nuovi polloni. Il nome del
genere deriva dal greco 'eréiko', che significa 'rompo' perché un tempo il
decotto dei suoi fiori veniva utilizzato per frantumare i calcoli della vescica o
per la capacità di questa specie di far penetrare le radici in substrati rocciosi; il nome specific
o allude alle grandi
dimensioni della pianta. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Erigeron bonariensis
L.
La saeppola di Buenos Aires è una pianta annua originaria dell'America
meridionale e oggi divenuta subcosmopolita, presente in tutte le regioni d'Italia
salvo che in Valle d'Aosta, meno frequente nell'Italia settentrionale ma in
espansione in tutto il territorio. Sull'Isola dell'Asinara è rara, osservata nelle
macerie e cumuli di detriti di Campu Perdu. Cresce ai bordi delle strade di
campagna, negli incolti aridi, nei campi coltivati, su suoli sabbiosi aridi, a
volte anche subsalsi, dal livello del mare a 600 m circa. Nella cultura popolare
del territorio di origine questa pianta è conosciuta per le proprietà
decongestionanti, cicatrizzanti e diuretiche. Il nome generico è di etimologia
incerta: potrebbe derivare dal greco 'eri' (presto) e 'gheron' (vecchio) forse per
la precoce pro
duzione dei pappi, oppure dal greco 'eri' (lana) e dal latino 'gerere' (portare); quello specifico si riferisce
alla città di Buenos Aires. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre. Syn.:
Conyza
bonariensis
(L.) Cronq.
Erigeron canadensis
L.
La saeppola canadese è una specie di origine nordamericana divenuta oggi
subcosmopolita, presente come avventizia in tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola
dell'Asinara è comune, ad esempio nelle zone incolte di Fornelli. Cresce in
vegetazioni ruderali, margini stradali, basi di muri, scarpate, coltivi, giardini e
parchi, su suoli superficiali aridi e ricchi in scheletro, sia calcarei che marnoso-
arenacei, a volte anche subsalsi, dal livello del mare alla fascia montana. Il
polline può provocare dermatiti da contatto a soggetti allergici. Il nome
generico è di etimologia incerta: potrebbe derivare dal greco 'eri' (presto) e
'gheron' (vecchio) forse per la precoce produzione dei pappi, oppure dal greco
1...,267,268,269,270,271,272,273,274,275,276 278,279,280,281,282,283,284,285,286,287,...404
Powered by FlippingBook