Asinara_Book_ita - page 273

2
71
Abruzzo, Puglia, Sicilia e Sardegna. Sull'Isola dell'Asinara è comune, presente
nei pianori delle zone interne. Cresce in vegetazioni disturbate presso il mare,
su suoli pietrosi o sabbiosi, aridi d'estate. La radice era conosciuta sin
dall'antichità e Plinio la cita per le proprietà cicatrizzanti, diuretiche e
digestive; le carote 'antiche' erano però sottili e nodose, con gusto acre e polpa
biancastra 'dura come pietra', in quanto la selezione delle carote coltivate oggi
iniziò nel XVI secolo. Il nome generico deriva dal greco dal greco 'daio'
(bruciare, riscaldare) forse per le presunte proprietà riscaldanti della pianta; il
nome specifico era già in uso presso gli antichi Greci. Forma biologica:
emicriptofita bienne (terofita scaposa). Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Syn.:
Daucus carota
L. subsp.
hispidus
(Arcang.),
Daucus gingidium
L. subsp.
fontanesii
(Thell.) Onno
Digitaria sanguinalis
(L.) Scop. subsp.
sanguinalis
La sanguinella comune è una pianta annua a distribuzione mediterraneo-
eurasiatica divenuta subcosmopolita sin dall'antichità, presente in tutte le
regioni d'Italia con due sottospecie la cui precisa distribuzione è ancora poco
nota. Sull'Isola dell'Asinara la specie, da intendere in senso lato, è rara; è
presente poco prima di Case Bianche, nei pressi del pozzo (Bocchieri, 1988).
Cresce in ambienti ruderali di campi, giardini e vigneti, presso gli abitati,
lungo le strade, nelle fessure dei lastricati, come infestante nelle colture
sarchiate, su suoli sabbiosi umidi, ma aridi almeno d'estate, dal livello del mare
alla fascia montana. Il nome generico, dal greco 'daktylon' (dito), allude alla la
forma dell'infiorescenza, simile ad una mano con molte dita; il nome specifico
allude a presunte proprietà emostatiche. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-novembre.
Dioscorea communis
(L.) Caddick & Wilkin
Il tamaro è una specie submediterranea presente in tutte le regioni d'Italia.
Sull'Isola dell'Asinara è poco diffusa, osservata presso Elighe Mannu, Rio di
Baddi Longa, Castellaccio, Monte Garau e Punta Maestra Fornelli (Bocchieri,
1988). Cresce in boschi e boscaglie termofili e nei rispettivi mantelli, su suoli
da poco a mediamente profondi, sia calcarei che marnoso-arenacei, abbastanza
umiferi ed esposti ad una certa siccità estiva, dal livello del mare agli 800 m
circa (in Sicilia fino ai 1400 m). I germogli sono commestibili previa cottura,
ma le parti fresche sono tossiche ed i frutti molto velenosi. Il contatto con le
foglie può causare irritazioni della pelle. Il genere è dedicato a Dioscoride,
medico, botanico e farmacista (I sec. d.C.). Forma biologica: geofita
radicegemmata. Periodo di fioritura: aprile-maggio. Syn.:
Tamus communis
L.
Dipsacus ferox
Loisel.
Lo scardaccione spinosissimo è una pianta bienne a ditribuzione
stenomediterraneo-occidentale presente soltanto in Sardegna e in Molise (non
ritrovato da lungo tempo nelle Marche). Sull'Isola dell'Asinara è poco comune.
Cresce in ambienti ruderali, negli incolti, nelle discariche, ai margini delle
strade, al di sotto della fascia montana inferiore. Il nome generico deriva dal
greco 'dipsa' (sete), per le foglie concresciute in basso a formare una cisterna in
cui si accumula l'acqua piovana; il nome specifico si riferisce alla forte
spinosità della pianta. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di
fioritura: maggio-agosto.
Dittrichia graveolens
(L.) Greuter
L'enula cespita è una pianta annua a distribuzione mediterraneo-turanica
presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Trentino-Alto Adige, ma più
comune nell'Italia centro-meridionale. Sull'Isola dell'Asinara è presente nei
campi di Fornelli (Bocchieri, 1988). Cresce in incolti aridi e in ambienti
ruderali, anche su suoli subsalsi, dal livello del mare a 800 m circa. La pianta,
dal forte odore che appare sgradevole agli erbivori, sembra possedere proprietà
antimicrobiche. Il genere è dedicato al botanico tedesco Manfred Dittrich
(1934-), specialista delle
Asteraceae
; il nome specifico si riferisce al forte
odore emanato dalle foglie. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di
fioritura: agosto-ottobre.
1...,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272 274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,...404
Powered by FlippingBook