Asinara_Book_ita - page 266

2
64
Sardegna, in Corsica e nelle isole dell'Arcipelago Toscano (riportata anche per
le coste del Livornese). Sull'Isola dell'Asinara è presente nei pressi di Punta
Trabuccato e ai bordi di strade e sentieri (Bocchieri, 1988). Cresce sulle
scogliere presso il mare, nei prati aridi, negli incolti, dal livello del mare, ove è
molto più frequente, a 1000 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Il
nome generico deriva dal greco 'krepis' (scarpa), per l'aspetto delle foglie
basali appressate al suolo (o forse per quello dei frutti); il nome specifico in
latino significa 'a foglie di pratolina'. Forma biologica: terofita scaposa/
emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura. maggio-agosto.
Crepis biennis
L.
La radicchiella dei prati è una specie ad areale centrato sull'Europa centrale e
meridionale, presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Umbria, Puglia e
Sicilia. Sull'Isola dell'Asinara questa specie è rara; è presente nei pressi di
Santa Maria (Bocchieri, 1988). Cresce in prati pingui periodicamente falciati e
concimati, dal livello del mare alla fascia montana. Il nome generico deriva dal
greco 'krepis' (scarpa), per l'aspetto delle foglie basali appressate al suolo (o
forse per quello dei frutti); il nome specifico si riferisce al ciclo vitale biennale.
Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Crepis foetida
L. subsp.
foetida
La radicchiella selvatica è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea
presente in tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è poco diffusa; è
presente tra Cala d'Oliva e Case Bianche (Bocchieri, 1988). Cresce in incolti
aridi, muri, vigne, bordi di strade, ambienti ruderali, al di sotto della fascia
montana inferiore. Il nome generico deriva dal greco 'krepis' (scarpa), per
l'aspetto delle foglie basali appressate al suolo (o forse per quella dei frutti),
quello specifico allude all'odore sgradevole della pianta. Forma biologica:
terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Crepis leontodontoides
All.
La radicchiella italica è una specie delle montagne del Mediterraneo
occidentale, con distribuzione prevalentemente tirrenica in Italia (manca nelle
regioni del nord dalla Lombardia al Friuli Venezia Giulia e forse in Valle
d'Aosta). Sull'Isola dell'Asinara è poco diffusa; è possibile trovarla presso
Elighe Mannu e nelle zone ombrose delle rupi del Castellaccio (Bocchieri,
1988). Cresce in boschi chiari, prati e arbusteti, soprattutto su suoli acidi e su
substrati silicei, dal livello del mare (ove è rara) alla fascia montana. Il nome
generico deriva dal greco 'krepis' (scarpa), per l'aspetto delle foglie basali
appressate al suolo (o forse per quella dei frutti), quello specifico si riferisce
alla somiglianza con piante del genere
Leontodon
. Forma biologica:
emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Cressa cretica
L.
La cressa è una pianta alofila a distribuzione subcosmopolita nelle aree calde del globo, presente, ma in genere non
comune, in Toscana, Lazio, Sardegna, Puglia, Basilicata e S
icilia (da lungo tempo non più ritrovata in Calabria).
Sull'Isola dell'Asinara sono stati osservati rarissimi esemplari nelle zone temporaneamente inondate degli stagni
costieri meridionali. Cresce lungo i litorali su sabbie marittime subsalse. La pianta s
embra possedere attività
antibiotiche e antifungine e in alcuni paesi tropicali viene ancor oggi usata a scopo medicinale. Il nome generico deriva
da quello greco 'kressa', che a sua volta deriva da 'Kres, Kretes' (l'Isola di Creta); il nome specifico ha lo stesso
1...,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265 267,268,269,270,271,272,273,274,275,276,...404
Powered by FlippingBook