Asinara_Book_ita - page 276

2
74
Elytrigia juncea
(L.) Nevski subsp.
juncea
La gramigna delle spiagge è una pianta a distribuzione prevalentemente
eurimediterranea presente lungo tutti i litorali italiani. Sull'Isola dell'Asinara è
una specie comune; è possibile trovarla a Cala Arena, Cala dei Ponzesi, Cala S.
Andrea e nella fascia sabbiosa meridionale (Bocchieri, 1988; Pisanu et al.,
2014). Si tratta di un caratteristico costituente della vegetazione dunale, dove
compare assieme ad
Ammophila arenaria
, che però tende a colonizzare la
sommità delle dune mobili mentre
Elytrigia juncea
vive generalmente alla loro
base, formando le prime fasce vegetazionali pioniere. Il nome generico deriva
dal greco 'elyo' (avvolgere) in riferimento alla gluma avvolgente strettamente
la cariosside; il nome specifico in latino significa 'simile al giunco', per
l'aspetto dei fusti e delle foglie. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Elytrigia repens
(L.) Nevski subsp.
repens
L'agropiro strisciante è una specie a vasta distribuzione circumboreale presente
in tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è una specie rara; è presente
presso le zone sabbiose di Tumbarino (Bocchieri, 1988). Cresce in vegetazioni
disturbate di aree abbandonate, ai margini di coltivi, lungo le strade, nelle siepi
dominate da
Rubus ulmifolius
, su suoli limoso-argillosi a volte costipati,
alternativamente umidi ed aridi, ricchi in basi, dal livello del mare ai 1400 m
circa (raramente fino ai 2000 m). Il nome generico deriva dal greco 'elyo'
(avvolgere) in riferimento alla gluma avvolgente strettamente la cariosside;
quello specifico in latino significa 'strisciante', alludendo ai lunghi stoloni.
Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Emex spinosa
(L.) Campd.
La spinaciastra è una pianta annua a distribuzione originariamente
mediterraneo-macaronesica ma oggi estesa anche ad altre parti del mondo (ad
esempio in Pakistan e in Australia) ove a volta si comporta da specie invasiva,
presente in Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia. Sull'Isola dell'Asinara è molto
rara; è presente a Cala d'Oliva, dove esisteva un tempo il ricovero degli asinelli
bianchi (Bocchieri, 1988) e a Cala S. Andrea (Pisanu, 2001). Cresce negli
incolti aridi, spesso nei greti dei torrenti, a volte anche lungo i litorali, su suoli
piuttosto ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 500 m circa, nella
fascia mediterranea. Le radici e le foglie, di sapore amaro, sono commestibili
da cotte. Il nome generico è un nome di fantasia che deriverebbe dalla fusione
di 'ex' e di
Rumex
per designare una pianta simile a un romice; il nome
specifico si riferisce ai frutti caratteristicamente spinosi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura:
gennaio- maggio.
Epilobium hirsutum
L.
Il falso garofanino d'acqua è una specie eurasiatico-temperata oggi divenuta
subcosmopolita, presente in tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è
una specie poco diffusa; è presente nei pressi di Cala d'Oliva e Cala Reale
(Bocchieri, 1988). Cresce lungo i fossati e presso paludi, stagni, canali, su
suoli argillosi umidi, ricchi in basi e composti azotati; a volte appare anche in
faggete fresche e radure umide, dal livello del mare alla fascia montana
superiore. I peli contenuti nelle capsule venivano un tempo usati per costruire
stoppini per lanterne. Il nome generico deriva dal greco 'epi' (sopra) e 'lobòs'
(lobo), in riferimento alla posizione dei petali, inseriti sopra l'ovario; il nome
specifico allude alla forte pelosità della pianta. Forma biologica: emicriptofita
scaposa. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
Epilobium lanceolatum
Sebast. & Mauri
Il garofanino lanceolato è una specie a distribuzione europeo-
subatlantica presente in tutte le regioni d'Italia salvo che
in Trentino-
Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Puglia. Cresce in luoghi erbosi freschi, nelle faggete e ai loro margini,
a volte anche nelle leccete montane umide, su rocce umide e muri ombrosi, con optimum nella fascia montana. Il nome
1...,266,267,268,269,270,271,272,273,274,275 277,278,279,280,281,282,283,284,285,286,...404
Powered by FlippingBook