Asinara_Book_ita - page 286

2
84
Fumaria capreolata
L. subsp.
capreolata
La fumaria bianca è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea presente
in tutte le regioni d'Italia, ma più frequente al centro-sud. Sull'Isola dell'Asinara
è presente un po' ovunque ma non abbondante. Cresce in luoghi pietrosi, al
margine dei campi, su vecchi muri, negli orti, nelle vigne, negli incolti e nei
giardini, al di sotto della fascia montana, con optimum nella fascia
mediterranea. La pianta contiene alcaloidi che la rendono tossica. Il nome
generico allude all'aspetto nebuloso, simile a fumo, delle foglie grigio-verdi di
alcune specie, oppure al fumo irritante che la pianta produce quando bruciata;
il nome specifico si riferisce all' infiorescenza suddivisa come le corna di un
caprino. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-
ottobre.
Fumaria officinalis
L. subsp.
officinalis
La fumaria comune è una pianta annua a distribuzione eurasiatico-sudeuropea
presente in tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è molto rara; è
presente tra Santa Maria e Monte Garau (Bocchieri, 1988). Cresce in vigneti,
campi, ai margini di viottoli, nelle fessure di muretti a secco, raramente in
ambienti ruderali, su suoli ricchi in basi e composti azotati, talvolta
decalcificati e subacidi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore, a
volte anche più in alto. La pianta contiene alcaloidi, acido fumarico e sostanze
amare, ed in passato era utilizzata per curare un gran numero di disturbi
nonostante la tossicità. Il nome generico allude all'aspetto nebuloso, simile a
fumo, delle foglie grigio-verdi, oppure al fumo irritante che la pianta produce
quando bruciata; il nome specifico deriva dal latino 'officina' (officina, farmacia) ed allude al suo uso a scopo
medicinale. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-agosto.
Gagea granatellii
(Parl.) Parl.
Il cipollaccio di Granatelli è una specie a distribuzione mediterranea con
baricentro meridionale, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centrale,
meridionale e insulare (manca in Umbria, Abruzzo e Campania). Sull'Isola
dell'Asinara è molto rara, osservata tra Elighe Mannu e Punta Scomunica
(Bocchieri, 1988). Cresce nei pascoli aridi, nelle garighe, nelle radure della
macchia mediterranea, su suoli aridi d'estate, dal livello del mare a 1300 m
circa. Il genere è dedicato al botanico inglese T. Gage (1781-1820); la specie è
dedicata a Franco Maccagnone, Principe di Granatelli (1807-1857), politico e
botanico dilettante palermitano. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di
fioritura: marzo-maggio.
Galactites tomentosus
Moench
La scarlina è una specie a distribuzione stenomediterranea presente in tutte le
regioni dell'Italia centro-meridionale e insulare, in Liguria, Emilia-Romagna e
Veneto. Sull'Isola dell'Asinara è presente presso Cala Arena, Cala S. Andrea,
Fornelli e Cala D'Oliva (Bocchieri, 1988); è presente un po' ovunque in modo
particolare nelle aree che sono state soggette a incendio. Cresce in ambienti
aridi disturbati, negli incolti, ai bordi delle strade e in ambienti ruderali, dal
livello del mare a 1300 metri (al nord solo in pianura). Foglie e fusti giovani e i
capolini prima della schiusura sono commestibili. Il nome generico deriva dal
greco 'gála' (latte) in riferimento al colore bianco della fitta peluria che ricopre
il fusto e le foglie; il nome specifico si riferisce anch'esso al tomento diffuso.
Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Galinsoga parviflora
Cav.
La galinsoga comune è una pianta annua originaria del Perù, oggi ampiamente diffusa come avventizia in quasi tutte le
regioni d'Ita
lia. Sull'Isola dell'Asinara è comune, infestante in qualche aiuola di Tumbarino (Bocchieri, 1988). Cresce
soprattutto nelle colture sarchiate e nelle vigne, ma anche in giardini, aiuole spartitraffico, ai margini delle strade, su
suoli argillosi abbastanza freschi, ricchi in composti azotati, di solito decalcificati e da neutri a subacidi, dal livello del
1...,276,277,278,279,280,281,282,283,284,285 287,288,289,290,291,292,293,294,295,296,...404
Powered by FlippingBook