Asinara_Book_ita - page 290

2
88
significa 'giallo', si riferisce al colore dei fiori. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-
ottobre.
Glebionis coronaria
(L.) Spach
Il crisantemo giallo è una pianta annua a distribuzione stenomediterranea
presente in tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale (salvo che in Umbria),
in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia, ma più frequente
nell'Italia mediterranea. Sull'Isola dell'Asinara è comune, ad esempio
nell'ampio piazzale sito sul retro della ex Direzione di Cala d'Oliva, nella piana
di Fornelli e Spalmadori (Bocchieri, 1988). Cresce nei campi coltivati, negli
incolti, lungo i bordi delle strade, in ambienti ruderali, in zone soleggiate, dal
livello del mare a 600 m circa. Le foglie e i getti giovani germogli sono
commestibili. Il nome generico è di etimologia incerta. Forma biologica:
terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Glebionis segetum
(L.) Fourr.
Il crisantemo campestre è una pianta annua a distribuzione stenomediterraneo-
turanica oggi divenuta eurimediterranea, presente in tutte le regioni d'Italia
salvo che in quelle settentrionali a nord del Po, dal Piemonte al Trentino-Alto
Adige. Sull'Isola dell'Asinara è poco diffusa, presente a Fornelli e negli incolti
di Trabuccato e Santa Maria (Bocchieri, 1988). Cresce in campi, vigne, oliveti,
incolti, a volte anche in ambienti ruderali, su suoli aridi d'estate, dal livello del
mare a circa 800 m. Le foglie si possono utilizzare per insaporire le insalate. Il
nome generico è di etimologia incerta; il nome specifico deriva dal latino
'seges' (messi, seminativi), e allude all'habitat preferenziale. Forma biologica:
terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Glyceria notata
Chevall.
Il gramignone minore è una specie a vasta distribuzione eurasiatico-sudeuropea
oggi divenuta subcosmopolita, presente in tutte le regioni d'Italia, ma più rara
nell'Italia meridionale e insulare. Sull'Isola dell'Asinara è rara; è presente nelle
zone impluviali tra Elighe Mannu e Cala Arena (Bocchieri, 1988). Cresce
lungo corsi d'acqua, fossi e stagni, soprattutto nella zona più disturbata lontano
dalla riva, su suoli limoso-argillosi umidi e ricchi in composti azotati, dal
livello del mare alla fascia montana (a volte anche più in alto). Il nome
generico deriva dal greco 'glykeros' (dolce), per il sapore dei semi che un
tempo erano usati per l'alimentazione umana. Forma biologica: idrofita
radicante. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Hainardia cylindrica
(Willd.) Greuter
La loglierella cilindrica è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea
presente lungo tutte le coste italiane. Sull'Isola dell'Asinara è comune, ad
esempio nelle zone costiere tra Fornelli e Santa Maria e anche nella parte
centrale delle strade, Cala S. Andrea e Spalmadori (Bocchieri, 1988). Cresce su
argille subsalse, di solito presso il mare, ma anche sui calanchi pliocenici
dell'Emilia e della Toscana sino a 300 m circa. Il genere è dedicato al botanico
ginevrino Pierre Hainard (1936-), il nome specifico alla forma della spiga.
Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Halimione portulacoides
(L.) Aellen
L'obione è una specie a vasta distribuzione circumboreale, in Italia comune
lungo tutte le coste. Sull'Isola dell'Asinara è comune, ad esempio a Punta
Scorno, presso il porto di Fornelli, Cala S. Andrea, Cala Reale, Punta Salippi e
Spalmadori (Bocchieri, 1988). Cresce su suoli salati del litorale, generalmente
con salinità prossima a quella marina. Le foglie possono essere consumate in
insalata. Il nome generico deriva dal greco 'halimos' (riva del mare), in
riferimento all'habitat; quello specifico deriva dal greco '
Portulaca
' (il nome di
un altro genere) e da 'eidos' (aspetto), e significa quindi 'simile a una
Portulaca
', indicando la somiglianza delle foglie a quelle di alcune piante di
questo genere. Forma biologica: camefita fruticosa/ fanerofita reptante. Periodo
1...,280,281,282,283,284,285,286,287,288,289 291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,...404
Powered by FlippingBook