Asinara_Book_ita - page 292

2
90
sostanze tossiche a livello epatico. Il nome generico deriva dal greco 'hèlios' (sole) e 'trèpo' (io mi volgo) perché
i fiori
seguono il movimento del sole. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-novembre.
Heliotropium supinum
L.
L'eliotropio peloso è una pianta annua a distribuzione paleo- subtropicale
presente con certezza in Lazio, Puglia, Sardegna e Sicilia (riportata
erroneamente per l'Abruzzo, di presenza dubbia in Molise e Calabria, da lungo
tempo non più ritrovata in Campania). Sull'Isola dell'Asinara è rara; osservata
nelle zone fresche e ombrose di Elighe Mannu (Bocchieri, 1988). Cresce in
incolti aridi, dal livello del mare a 600 m circa, con optimum nella fascia
mediterranea. Il nome generico deriva dal greco 'hèlios' (sole) e 'trèpo' (io mi
volgo) perché i fiori seguono il movimento del sole; il nome specifico si
riferisce ai fusti spesso prostrati. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di
fioritura: luglio-settembre.
Helosciadium nodiflorum
(L.) W.D.J. Koch
Il sedano d'acqua è una specie a distribuzione mediterraneo-sudeuropea
presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Valle d'Aosta. Sull'Isola
dell'Asinara è presente presso Cala S. Andrea, Cala D'Oliva, all'abbeveratoio di
Fornelli e a Spalmadori (Bocchieri, 1988). La distribuzione regionale si
concentra nella bassa pianura friulana al di sotto della linea delle risorgive.
Cresce in fossi, stagni e acquitrini, dal livello del mare a 1200 m circa. Il nome
del genere deriva dal greco 'helos' (palude) e 'skiadion' (ombrello) e significa
quindi 'ombrello di palude'; il nome specifico si riferisce ai fiori disposti in
ombrelle contratte simili a piccoli nodi. Forma biologica: emicriptofita
scaposa/ idrofita radicante. Periodo di fioritura: maggio-luglio. Syn.:
Apium
nodiflorum
(L.) Lag.
Hibiscus syriacus
L.
L'ibisco cinese è un piccolo albero originario della Cina e regioni limitrofe,
dove è coltivato da moltissimo tempo e non si conosce con sicurezza allo stato
spontaneo, la cui presenza in Italia è documentata dal 1596. Per la Sardegna
non è noto allo stato subspontaneo, ma sull'Isola dell'Asinara è coltivato presso
Cala d'Oliva (Bocchieri, 1988). È una pianta rustica ampiamente utilizzata a
scopo ornamentale in tutta Italia, dal livello del mare ai 600 m circa, che tende
anche a riprodursi in modo subspontaneo. Sono state selezionate diverse
varietà con i fiori dai colori e dimensioni diverse. È il fiore nazionale della
Corea del Sud. Il nome generico deriva dal greco 'ibískos', che designava un
fiore simile alla malva; il nome specifico fa riferimento alla Siria perché si
riteneva erroneamente che la pianta fosse originaria del Medio Oriente. Forma
biologica: fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Hirschfeldia incana
(L.) Lagr.-Foss. subsp.
incana
La senape canuta è una specie a distribuzione mediterranea, presente in
Piemonte, Liguria, in tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e insulare e,
come avventizia, in Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Sull'Isola
dell'Asinara è rara, presente presso gli incolti di Tumbarino (Bocchieri, 1988).
Cresce negli incolti e in ambienti disturbati, dal livello del mare a 800 m circa.
Il nome generico è dedicato a Christian Cajus Laurenz Hirschfeld (1742-1792),
filosofo e orticultore tedesco; il nome specifico in latino significa 'canuta'.
Forma biologica: emicriptofita scaposa (terofita scaposa). Periodo di fioritura:
aprile-maggio.
Hordeum marinum
Huds.
L'orzo marino è una pianta annua a distribuzione eurimediterraneo-occiden
tale (subatlantica), con forme affini anche
nell'America settentrionale. In Italia è comune sui litorali di tutta la penisola, più rara all'interno, sui calanchi subsalsi
in Emilia, Toscana, Sicilia, etc. Sull'Isola dell'Asinara è comune, ad esempio a Cala
S. Andrea, Punta Salippi, piana di
Fornelli e Cala Spalmadori (Bocchieri, 1988). Cresce su terreni subsalsi periodicamente umidi, dal livello del mare a
600 m. Il nome del genere, già in uso presso i Romani, è assonante con il latino 'fórdeum' e con il greco 'phorbé'
1...,282,283,284,285,286,287,288,289,290,291 293,294,295,296,297,298,299,300,301,302,...404
Powered by FlippingBook