Asinara_Book_ita - page 285

2
83
aridi a fioritura precoce ed effimera in luoghi assolati, su suoli piuttosto
primitivi e ricchi in scheletro, al di sotto della fascia montana inferiore. Il
nome generico deriva dal latino 'filum' (filo), per i densi e sottilissimi peli che
ricoprono queste piante; il nome specifico si riferisce alla forma delle
infiorescenze. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-
luglio.
Filago tyrrhenica
Chrtek & Holub
L'evax di Gallura è una pianta annua endemica della Sardegna settentrionale,
Corsica (Ajaccio, Portovecchio) e isole minori contermini, incluso l'Arcipelago
della Maddalena. Sull'Isola dell'Asinara è presente in diverse località prossime
al mare: Punta Li Giorri, costa occidentale della Piana degli Stretti, rocce
granitiche di Cala di Sgombro di Fuori, pianori presso la costa occidentale a
Campu Perdu, Cala S. Andrea, Punta Salippi, presso il Farodi Punta Scorno
(Corrias 1967, 1977; Pisanu, 2001). Cresce nelle garighe e nei pascoli aridi, su
suoli sabbiosi aridi d'estate, su substrati silicei, dal livello del mare, ove è più
frequente, a 300 m circa. Il nome generico deriva dal latino 'filum' (filo), per i
densi e sottilissimi peli che ricoprono queste piante; il nome specifico si
riferisce alla distribuzione tirrenica. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: aprile-maggio. Syn.:
Evax
rotundata
Moris
Foeniculum vulgare
Mill. subsp.
piperitum
(Ucria) Count
Il finocchio è una specie a distribuzione eurimediterranea presente in tutte le
regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è poco diffusa; è presente ad esempio a
Cala Reale e poco prima del porto di Cala d'Oliva (Bocchieri, 1988). Cresce in
vegetazioni ruderali presso gli abitati, lungo le strade, in discariche etc., su
suoli abbastanza profondi e ricchi in composti azotati, al di sotto della fascia
montana inferiore. È frequentemente coltivato sia per le guaine fogliari
commestibili che per i frutti fortemente aromatici. Il nome generico era già in
uso presso i Romani, il nome specifico deriva dal latino 'vúlgus' (volgo) e
significa 'comune, diffuso, frequente'. Forma biologica: emicriptofita scaposa.
Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Frankenia hirsuta
L.
La frankenia pelosa, o erba-franca pelosa, è una specie alofila a vasta
distribuzione estesa dalla Regione Mediterranea all'Asia Centrale e al
Sudafrica, presente in Toscana, Lazio, Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia (da
lungo tempo non più ritrovata in Liguria). Sull'Isola dell'Asinara è comune, ad
esempio a Cala Reale, presso il Faro di Punta Scorno e Cala Arena (Bocchieri,
1988). Cresce lungo le coste in paludi salate e su rupi soggette a spruzzi di
acqua marina. Il genere è dedicato al botanico svedese Johan Franck, detto
anche Frankenius (1590-1661), medico all'Università di Uppsala; il nome
specifico si riferisce alla pelosità della pianta. Forma biologica: camefita
suffruticosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Frankenia pulverulenta
L. subsp.
pulverulenta
La frankenia annua, o erba-franca annua, è una specie alofila a vasta
distribuzione estesa dalla Regione Mediterranea all'Asia Centrale e al
Sudafrica, presente lungo quasi tutti i litorali italiani (manca sulle coste
adriatiche in Veneto e dalle Marche al Molise e non è stata ritrovata in tempi
recenti in Liguria), ma più comune in Sicilia, in Sardegna e nelle isole minori.
Sull'Isola dell'Asinara è poco diffusa; è presente presso le sabbie di Trabuccato
(Bocchieri, 1988). Cresce su sabbie umide subsalse presso le coste. Il genere è
dedicato al botanico svedese Johan Franck, detto anche Frankenius (1590-
1661), medico all'Università di Uppsala; il nome specifico si riferisce
all'aspetto polveroso della faccia inferiore delle foglie. Forma biologica:
terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
1...,275,276,277,278,279,280,281,282,283,284 286,287,288,289,290,291,292,293,294,295,...404
Powered by FlippingBook