Asinara_Book_ita - page 287

2
85
mare ai 1500 m circa. Il nome generico è dedicato al botanico e medico
spagnolo Mariano Martinez de Galinsoga (XVIII secolo); quello specifico in
latino significa 'a fiori piccoli'. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di
fioritura: agosto-ottobre.
Galium aparine
L.
L'attaccamani è una specie eurasiatica oggi divenuta subcosmopolita nelle zone
temperate, presente in tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è presente
un po' ovunque. Cresce in vegetazioni ruderali, ai margini di siepi e di
boschetti disturbati e nei coltivi, soprattutto in siti caldi ed aridi ove forma
spesso densi intrichi, su suoli ricchi in composti azotati, dal livello del mare
alla fascia montana inferiore. La pianta è commestibile previa cottura, ed è
ancor oggi utilizzata in erboristeria per diverse proprietà. Il nome generico
deriva dal greco 'gala' (latte) cui allude anche quello italiano 'caglio': diverse
specie venivano usate per far cagliare il latte nella lavorazione del formaggio;
il nome specifico, già in uso presso gli antichi Greci, deriva dal verbo 'aparein'
(agganciarsi) a
lludendo ai dentelli ricurvi presenti su fusti, foglie e frutti, che si agganciano facilmente ai vestiti o al
vello degli animali. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-settembre.
Galium divaricatum
Lam.
Il caglio divaricato è una pianta annua a distribuzione mediterranea presente in
tutte le regioni d'Italia salvo che in Valle d'Aosta, Lombardia e Trentino-Alto
Adige, ma più comune al centro-sud. Sull'Isola dell'Asinara è rara, osservata
nelle pendici meridionali di Punta Maestra Fornelli (Bocchieri, 1988). Cresce
negli incolti e in pascoli aridi, dal livello del mare a 1700 m. Il nome generico
deriva dal greco 'gala' (latte) così come quello italiano 'caglio': diverse specie
venivano usate per far cagliare il latte nella lavorazione del formaggio; il nome
specifico si riferisce all'infiorescenza ampia con rami allungati e divergenti.
Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Galium murale
(L.) All.
Il caglio dei muri è una pianta annua a distribuzione stenomediterranea
presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Piemonte, Valle d'Aosta e le
regioni del nordest. Sull'Isola dell'Asinara è poco diffusa; è presente presso
Elighe Mannu (Bocchieri, 1988). Cresce in ambienti disturbati lungo le vie,
negli incolti, spesso sui muri, dal livello del mare a 600 m circa, con optimum
nella fascia mediterranea. Il nome generico deriva dal greco 'gala' (latte) così
come quello italiano 'caglio': diverse specie venivano usate per far cagliare il
latte nella lavorazione del formaggio; il nome specifico si riferisce all'habitat.
Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Galium verrucosum
Huds. subsp.
halophilum
(Ponzo) Lambinon
Il caglio verrucoso è una pianta annua a distribuzione strettamente
mediterranea presente, con due sottospecie, in Liguria e in tutte le regioni
dell'Italia centrale e meridionale salvo che in Umbria. Sull'Isola dell'Asinara è
comune, presente ad esempio presso la torre di Cala Arena, Elighe Mannu,
Santa Maria verso Punta Colondri (Bocchieri, 1988; Pisanu et al., 2014).
Cresce in ambienti piuttosto disturbati come gli incolti erbosi e i campi, su
suoli aridi d'estate, la subsp.
halophilum
anche in stazioni costiere su suoli
subsalsi, dal livello del mare a 800 m circa. Il nome generico deriva dal greco
'gala' (latte) così come quello italiano 'caglio': diverse specie venivano usate
per far cagliare il latte nella lavorazione del formaggio; il nome specifico si
riferisce ai frutti ricoperti di grosse verruche. Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo i fioritura: gennaio-maggio.
1...,277,278,279,280,281,282,283,284,285,286 288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,...404
Powered by FlippingBook