Asinara_Book_ita - page 288

2
86
Gastridium ventricosum
(Gouan) Schinz & Thell.
Il codino maggiore è una pianta annua a distribuzione mediterraneo-atlantica
presente, ma non comune, in tutte le regioni d'Italia salvo che in Valle d'Aosta,
Lombardia e Trentino-Alto Adige. Sull'Isola dell'Asinara è comune, ad
esempio negli incolti di S. Andrea e presso l'invaso di Cala d'Oliva (Bocchieri,
1988). Cresce negli incolti, nelle macchie e in vegetazioni erbacee aperte, al di
sotto della fascia montana inferiore. Il nome generico è il diminutivo del greco
'gaster' (pancia) in riferimento alle glume molto rigonfie, così come il nome
specifico che deriva dal latino. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di
fioritura: maggio-luglio.
Gaudinia fragilis
(L.) P. Beauv.
La gaudinia fragile è una specie a distribuzione eurimediterranea presente in
tutte le regioni d'Italia salvo che in Piemonte, Valle d'Aosta e Trentino-Alto
Adige. Sull'Isola dell'Asinara è rara; è presente a Spalmadori e pozze
temporanee presso Trabuccato (Bocchieri, 1988). Cresce in prati umidi, incolti
e pascoli, dal livello del mare a circa 1200 m. Il genere è dedicato a J.F.G.
Gaudin (1766-1833) autore di una flora della Svizzera; il nome specifico allude
alla fragilità delle spighette, che si disarticolano facilmente. Forma biologica:
terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Genista corsica
(Loisel.) DC.
La ginestra di Corsica è una specie endemica della Corsica, della Sardegna e
delle isole minori vicine. Sull'Isola dell'Asinara è presente nei pressi di Punta
della Scomunica, al Castellaccio, Punta Maestra Serre, nel pianoro presso il
faro, a Campu Perdu, presso Cala S. Andrea, a Cala Arena, a Punta Sabina
(Bocchieri, 1988). Cresce nelle garighe mediterranee e nelle macchie aperte,
ma anche in siti aperti e ventosi sui monti, su suoli piuttosto primitivi, ricchi in
scheletro, aridi d'estate, su substrati sia silicei sia calcarei, dal livello del mare a
1600 m circa. Il nome generico, di antico uso, deriva dalla radice celtica 'gen'
che indicava un arbusto; il nome specifico si riferisce ovviamente alla Corsica,
da cui la specie fu originariamente descritta. Forma biologica: nanofanerofita.
Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Geranium dissectum
L.
Il geranio sbrandellato è una specie di origine mediterranea oggi divenuta
subcosmopolita, di antica introduzione ai margini dell'areale, presente in tutte
le regioni d'Italia salvo che in Valle d'Aosta. Sull'Isola dell'Asinara è rara; è
presente sul versante orientale del Castellaccio e a S. Andrea (Bocchieri,
1988). Cresce in vegetazioni disturbate, nelle vigne, lungo viottoli di
campagna, ai margini di coltivi, giardini ed orti, su suoli argillosi da freschi a
subaridi, ricchi in basi e composti azotati, con optimum al di sotto della fascia
montana. Il nome generico deriva dal greco 'géranos' che significa 'gru' ed
allude al lungo becco che sormonta i frutti, quello specifico allude alle foglie
profondamente divise. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura:
aprile-settembre.
Geranium lucidum
L.
Il geranio lucido è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea presente
in tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è molto rara, osservata nelle
zone ombrose di Elighe Mannu (Bocchieri, 1988). Cresce su muretti, su rupi
ombreggiate, lungo i sentieri, in ambienti ombrosi e umidi, anche in boschi e
boscaglie di latifoglie decidue, dal livello del mare a 1400 m circa. Il nome
generico deriva dal greco 'géranos' che significa 'gru' e allude al lungo becco
che sormonta i frutti; il nome specifico si riferisce alle foglie
caratteristicamente lucide di sopra. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo
di fioritura: aprile-settembre.
1...,278,279,280,281,282,283,284,285,286,287 289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,...404
Powered by FlippingBook