31
Scirocco.
Habitat preferenziali:
Tra i Mugilidi è la specie meno eurialina ed euriterma, tuttavia vive in mare, in
prossimità della superficie, nelle lagune, negli stagni costieri, nelle zone estuariali e nei tratti bassi dei fiumi. Predilige
substrati fangosi o sabbiosi e ricchi di vegetazione.
Maturità sessuale e riproduzione:
L’accrescimento avviene in
tempi piuttosto lunghi e, di conseguenza, condiziona il raggiungimento della maturità sessuale, che non avviene prima
del raggiungimento di una taglia di circa 20 cm. Il periodo riproduttivo va da settembre a novembre e la deposizione
delle uova avviene in acque marine costiere.
Alimentazione:
Gli avannotti si cibano di zooplancton e,
occasionalmente, di invertebrati bentonici. Da adulti la dieta è costituita da materiale vegetale e da detrito organico dal
quale ricava i microrganismi di cui si nutre, oltre che da invertebrati bentonici.
Autoctonia e norme di tutela:
Specie
autoctona non a rischio di estinzione.
Liza ramada
(Risso, 1827) - Muggine calamita
Dimensioni:
Può raggiungere in rari casi una lunghezza totale
massima di 60 cm.
Morfologia:
Il corpo è allungato, leggermente
schiacciato in senso laterale e ricoperto di grandi scaglie ctenoidi.
Il muso è piccolo, la bocca non è molto ampia, le labbra sono
sottili e i denti sono piccoli e disposti in più serie. Palpebra adiposa
poco evidente attorno all’occhio. Pinne pettorali corte, le dorsali
sono molto separate tra loro: la prima sorretta da 4 raggi spinosi, la
seconda con il primo raggio spinoso ed i restanti molli. La linea
laterale è assente. Il corpo è grigiastro con riflessi argentei; i
fianchi presentano della bande trasversali brune mentre il ventre è biancastro. Sull’opercolo è presente una striatura
giallastra poco evidente.
Distribuzione in Italia:
La specie è presente in tutte le zone costiere dell’Italia insulare e
peninsulare; dopo lo sviluppo embrionale, gli avannotti si spostano in acque salmastre e dolci per la fase di
accrescimento, arrivando a spingersi più internamente rispetto agli altri Mugilidi. Il muggine calamita risale spesso i
corsi d’acqua principali ed è presente nel fiume Reno solo a valle (verso il mare) dello sbarramento di Volta Scirocco,
che ne impedisce gli spostamenti verso l’interno. In questo tratto di foce la specie è molto comune sia con esemplari
giovanili che adulti, specialmente durante il periodo primaverile.
Habitat preferenziali:
Specie eurialina ed euriterma,
vive in mare, in prossimità della superficie, nelle lagune, negli stagni costieri, nelle zone estuariali e nei tratti bassi dei
fiumi, prediligendo substrati fangosi o sabbiosi e ricchi di vegetazione.
Maturità sessuale e riproduzione:
La
maturità sessuale viene raggiunta nelle acque interne al 2° anno di età, seguita dal ritorno al mare. Il periodo
riproduttivo va da settembre a dicembre e la deposizione delle uova avviene in acque marine costiere.
Alimentazione:
Gli avannotti si cibano di zooplancton e, occasionalmente, di invertebrati bentonici. Allo stadio adulto la dieta è
costituita da materiale vegetale e da detrito organico, di cui in particolare predilige i residui più fini e da cui ricava i
microrganismi di cui si nutre, oltre che da invertebrati bentonici.
Autoctonia e norme di tutela:
Specie autoctona non
a rischio di estinzione.
Liza saliens
(Risso, 1810) - Muggine musino
Dimensioni:
Dimensioni medie, la lunghezza totale non supera i
40 cm. I maschi sono più piccoli delle femmine.
Morfologia:
Il
corpo è allungato, fusiforme e ricoperto da grandi scaglie ctenoidi.
Il muso è piccolo e schiacciato in senso dorsale, la bocca è grande,
le labbra sono sottili e i denti piccoli. La palpebra adiposa attorno
all’occhio è poco evidente. Le pinne pettorali sono abbastanza
estese, se girate verso il capo oltrepassano il margine anteriore dell’occhio. Le pinne dorsali sono molto separate tra
loro: la prima è sorretta da 4 raggi spinosi, la seconda ha il primo raggio spinoso ed i restanti molli. La linea laterale è
assente. Il corpo è grigiastro, più scuro sul dorso mentre i fianchi hanno riflessi metallici; il ventre è bianco.
Sull’opercolo è presente una striatura color oro.
Distribuzione in Italia:
La specie è presente in tutte le zone costiere
dell’Italia insulare e peninsulare; dopo lo sviluppo embrionale, gli avannotti si spostano in acque salmastre e dolci per
la fase di accrescimento. La specie frequenta le acque di transizione ed è presente nel fiume Reno solo dalla foce sino
alla diga di Volta Scirocco.
Habitat preferenziali:
Specie eurialina ed euriterma, vive in mare, in prossimità della
superficie, nelle lagune, negli stagni costieri, nelle zone estuariali e nei tratti bassi dei fiumi, prediligendo substrati
fangosi o sabbiosi e ricchi di vegetazione.
Maturità sessuale e riproduzione:
La maturità sessuale viene raggiunta
nelle acque interne al 2° anno di età dai maschi ed al 3° dalle femmine, seguita dal ritorno al mare. Il periodo
riproduttivo va da giugno ad agosto e la deposizione delle uova avviene in acque marine costiere.
Alimentazione:
Gli
avannotti si cibano di zooplancton e, occasionalmente, di invertebrati bentonici. Gli adulti si cibano di materiale
vegetale e di detrito organico, da cui ricavano i microrganismi di cui si cibano, oltre che da invertebrati bentonici.
Autoctonia e norme di tutela:
Specie autoctona non a rischio di estinzione.
Micropterus salmoides
(Lacepède, 1802) - Persico trota
Dimensioni:
Supera raramente la lunghezza massima di 60 cm e può raggiungere un peso massimo di 4 kg.
Morfologia:
Il corpo è slanciato, massiccio e ricoperto di scaglie ctenoidi. Testa grande; la bocca è molto ampia e
dotata di denti villiformi. Pinna dorsale divisa da un’incisione che separa la parte anteriore, dotata di raggi spinosi,
dalla posteriore che, invece, è munita di raggi molli. La pinna caudale è leggermente incavata. Il colore di fondo è
grigiastro con sfumature verdognole, il dorso è più scuro mentre i fianchi sono chiari con riflessi metallici; il ventre è