ClickandFish_Book_ita - page 24

20
S
CUDI OSSEI
:
piccole placche ossee, ben più spesse e dure di S
CAGLIE
e S
CUDETTI
, che rivestono
parte del corpo del pesce. Gli scudi ossei sono presenti, da pochi a molti, lungo i fianchi dello
spinarello, mentre sono più consistenti, numerosi e disposti in file negli storioni.
S
ECONDA PINNA DORSALE
:
vedi
PINNA DORSALE
.
S
PINA
:
vedi
RAGGI SPINOSI
e
SPINE OPERCOLARI
.
S
PINE
O
PERCOLARI
/P
REOPERCOLARI
: elementi ossei appuntiti presenti sull’O
PERCOLO
o sul
P
REOPERCOLO
, direzionati solitamente verso l’alto e verso indietro. La forma, la presenza e il
numero di queste spine è spesso un elemento che aiuta a identificare le diverse famiglie di pesci. In
tracine, scorfani e pesci prete, anche le spine opercolari (oltre ai primi raggi della pinna dorsale)
sono velenose, attenzione!!
S
TRIE
:
vedi
COLORAZIONE
.
S
UBTERMINALE
:
vedi B
OCCA
S
UBTERMINALE
.
T
ENTACOLI
(
NASALI
,
SOPRAORBITALI
):
estensioni cutanee allungate, solitamente sviluppate sulla
testa in prossimità degli occhi o delle narici, utilizzate per la percezione sensoriale. Sono
caratteristici degli scorfani e delle bavose; in particolare la struttura (liscia, ramificata) e la
lunghezza dei tentacoli posti sopra l’occhio sono spesso indicative della specie.
T
ERMINALE
:
vedi
BOCCA TERMINALE
.
T
UBERCOLI OSSEI
: piccole sporgenze arrotondate o escrescenze della pelle, di natura ossea o
cartilaginea. Nel rombo chiodato, che prende il nome proprio da tali concrezioni, essi ricoprono in
numero variabile il lato oculare dell’animale, fornendogli protezione e sopperendo all’assenza di
scaglie sulla pelle.
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,...106
Powered by FlippingBook