ClickandFish_Book_ita - page 20

16
rocce, anfratti e fondali complessi, mentre limitano l’efficienza del nuoto prolungato. I pesci necto-
bentonici sono per lo più erbivori o predatori di animali bentonici come crostacei e molluschi. Sono
frequenti su fondali rocciosi dove trovano cibo e riparo.
P
ESCI PELAGICI
:
specie che trascorrono la loro vita nuotando, spesso lontano dal fondo,
percorrendo anche grandi distanze. Hanno forma del corpo affusolata, estremamente idrodinamica e
P
INNA
C
AUDALE
forcuta; tutte caratteristiche che li rendono degli ottimi nuotatori! Proprio perché il
loro ambiente è la colonna d’acqua, hanno solitamente colorazione azzurra, più scura sul dorso,
argentea sui fianchi e chiara sul ventre, che li rende difficili da vedere. I pesci pelagici sono per lo
più predatori e si nutrono di altri pesci o piccoli crostacei.
P
IATTO
:
vedi C
ORPO
P
IATTO
.
P
INNE
: I pesci possiedono diversi tipi di pinne e le utilizzano per la locomozione. Ogni pinna ha
una specifica funzione e la loro azione combinata permette al pesce di muoversi nell’acqua con
grazia ed efficienza. Ogni pinna è composta di un’intelaiatura di R
AGGI
M
OLLI
e/o S
PINOSI
, avvolti
dalla cute, collegata ai muscoli del corpo. La specializzazione ha portato da un lato allo sviluppo di
pinne particolari per forma e dimensioni, dall’altro, alla scomparsa di alcuni tipi di pinne in
determinati gruppi di pesci.
P
INNA
A
DIPOSA
: pinna piccola e carnosa, sprovvista di raggi, presente solo in alcune specie (es.
trote, salmoni); spesso occupa la posizione di seconda pinna dorsale. La sua funzione è tuttora
sconosciuta.
P
INNA
A
NALE
: si trova sulla parte ventrale del corpo, tra le P
INNE
P
ELVICHE
e la P
INNA
C
AUDALE
,
può essere breve o lunga, costituita da soli R
AGGI
M
OLLI
(es. anguille, acciughe, pesci piatti) o da
R
AGGI
S
PINOSI
nella prima parte (massimo 3) e molli nella seconda (es. scorfani, triglie, ricciole,
cefali, saraghi, tordi, ecc). In alcune specie sono presenti fino due pinne anali (merluzzetti e naselli).
Come la P
INNA
D
ORSALE
, ha la funzione di fornire stabilità al pesce, impedendogli di ruotare e
capovolgersi lateralmente. In alcune pesci, spesso d’acqua dolce, la prima parte pinna anale del
maschio ha una forma affusolata e funge da organo riproduttivo, detto G
ONOPODIO
.
P
INNA
C
AUDALE
: è la più importante per la locomozione perché da la spinta al pesce e permette di
eseguire movimenti in avanti, compreso il nuoto veloce. Esistono varie forme di pinna caudale,
ciascuna con diverse prestazioni di nuoto: i pesci che nuotano molto velocemente di solito hanno
pinne caudali a mezzaluna o forcute, mentre le specie più lente hanno pinne più arrotondate.
1...,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19 21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,...106
Powered by FlippingBook