15
vengono utilizzati come organi copulatori per veicolare gli spermi all’interno dell’apparato
riproduttore femminile affinché avvenga la fecondazione.
M
USO
:
parte della testa di un pesce posta anteriormente all’occhio. Vedi M
ORFOLOGIA
.
N
ARICE DILATATA
:
particolare conformazione della narice inalante posta ventralmente, il cui setto
presenta un allargamento e un’apertura suddivisa in numerose camere.
N
UCA
:
parte del profilo dorsale immediatamente anteriore all’origine della pinna dorsale e
posteriore rispetto all’occhio. Vedi M
ORFOLOGIA
.
O
PERCOLO
:
struttura ossea protettiva che ricopre le
BRANCHIE
nei pesci ossei. Vedi M
ORFOLOGIA
.
P
ALPEBRA ADIPOSA
:
tessuto grasso, di consistenza gelatinosa, traslucido e trasparente presente
attorno all’occhio in alcune specie (es. cefalo comune).
P
APILLE CORNEE
:
tessuto corneo, di natura ossea, presente attorno alla bocca di alcune specie (es.
cefalo bosega).
P
EDUNCOLO
:
il peduncolo o peduncolo caudale è la regione che si estende dalla base dell’ultima
pinna dorsale e della pinna anale fino all’inizio della pinna caudale. Vedi M
ORFOLOGIA
.
P
ESCI BENTONICI
:
specie di pesci che vivono in stretto contatto con il fondale, posati o nascosti in
anfratti, compiono spostamenti anche se la forma del corpo (piuttosto tozzi, non slanciati), spesso
poco adatta al nuoto, non permette loro di nuotare per lunghi tragitti. Sono solitamente molto
mimetici, capaci di confondersi con il fondale: il duplice vantaggio è di non essere riconosciuti dai
predatori e di non essere visti dalle prede.
P
ESCI NECTO
-
BENTONICI
:
specie che vivono in prossimità del fondale anche se non in stretta
relazione con esso. Sono pesci capaci di medi spostamenti e sono ottimi manovratori: la forma del
corpo compressa lateralmente e le pinne arrotondate permettono un movimento veloce e preciso tra