13
B
RANCHIE
:
organo per la respirazione in ambiente acquatico che consente di estrarre l’ossigeno
presente nell’acqua. Le branchie consistono di filamenti dal colore rosso acceso, poiché
estremamente irrorati dal sangue, disposti in arcate comunicanti con l’esterno attraverso
l’O
PERCOLO
o le F
ESSURE BRANCHIALI
.
C
ARENA
:
creste rigide, spesso acuminate, presenti sul P
EDUNCOLO
C
AUDALE
di alcuni P
ESCI
P
ELAGICI
e lungo il profilo ventrale dei clupeidi (sardine, spratti, cheppie); la loro funzione è quella
di ridurre l’energia necessaria al nuoto, migliorando l’idrodinamicità del pesce. Le carene, nello
specifico, riducono la formazione di vortici “rallentanti” durante il nuoto. Le specie che presentano
carenatura posteriore posseggono da una a tre carene su ciascun lato del peduncolo caudale.
C
OMPRESSO
:
vedi C
ORPO
C
OMPRESSO
.
C
ORPO
C
OMPRESSO
: si definisce compresso il corpo di un pesce che risulti particolarmente
schiacciato in senso laterale. È il caso della maggior parte dei pesci, specialmente di quelli che
abitano gli ambienti costieri, come saraghi, orate, tordi, donzelle e castagnole.
C
ORPO
D
EPRESSO
: si definisce depresso il corpo di un pesce che risulti particolarmente schiacciato
dorso-ventralmente. È il caso di razze, torpedini, trigoni e pastinache, in cui le pinne pettorali sono
fuse con il capo e il tronco, a cui segue una coda. Bocca e fessure branchiali si trovano sul versante
ventrale.
C
ORPO PIATTO
/P
ESCI
P
IATTI
: nel linguaggio comune si parla di corpo piatto quando ci si riferisce
ad una forma molto compressa, ovvero marcatamente schiacciata lateralmente. Per analogia si è
diffuso il termine “pesci piatti” ad indicare specie come sogliole, passere e rombi che, oltre a
presentare un corpo molto compresso, hanno entrambi gli occhi sul fianco più scuro, il destro o il
sinistro, e l’altro fianco, più chiaro, rimane costantemente in contatto con il fondale. Per distinguere