ClickandFish_Book_ita - page 18

14
se un pesce piatto presenti gli occhi sul lato destro o sinistro occorre osservare il pesce nel lato in
cui presenta gli occhi: se la bocca punta a destra stiamo guardando il lato destro, se punta a sinistra,
quello sinistro. Questi pesci nascono come tutti gli altri (simmetria bilaterale), poi subiscono una
metamorfosi durante lo sviluppo: un occhio migra vicino all’altro, la bocca si storce e il nuoto passa
da verticale ad orizzontale.
D
EPRESSO
:
vedi
CORPO DEPRESSO
.
F
ESSURE BRANCHIALI
:
aperture, in numero variabile da 5 a 7, che consentono il passaggio in uscita
dell’acqua dalle B
RANCHIE
. Sono caratteristiche degli elasmobranchi (squali, razze e torpedini) che
sono infatti sprovvisti dell’
OPERCOLO
. Al contrario dell’O
PERCOLO
, le fessure branchiali non
consentono un pompaggio attivo dell’acqua; pertanto negli elasmobranchi è lo spiracolo, una
valvola specializzata, a svolgere tale funzione. Lo spiracolo risulta di particolare importanza per
razze, trigoni e pastinache, in cui le fessure branchiali si trovano ventralmente, rivolte verso il
fondale. Negli squaliformi invece la posizione laterale delle fessure garantisce un flusso d’acqua
continuo durante il nuoto.
F
RONTE
:
parte del profilo dorsale di un pesce al di sopra dell’occhio. Alcune specie presentano in
questa zona escrescenze cutanee, spine, ingrossamenti o avvallamenti utili all’identificazione della
specie stessa (es. scorfani). Vedi M
ORFOLOGIA
.
G
ONOPODIO
:
modificazione di alcuni raggi della P
INNA
A
NALE
uniti a formare una struttura
tubulare, presente solo nei maschi di alcune specie di pesci (es. gambusie). Il gonopodio viene
introdotto nella cloaca della femmina durante l’accoppiamento e serve a veicolare i gameti maschili
verso quelli femminili affinché avvenga la fecondazione.
L
INEA LATERALE
:
organo di senso che consente al pesce di percepire il movimento dell’acqua
attorno a lui, generato ad esempio dall’avvicinamento di un possibile predatore o viceversa di una
preda. Consiste in una linea di recettori disposta lateralmente sul corpo dell’animale. Vedi
M
ORFOLOGIA
.
M
ISSOPTERIGI
:
modificazioni delle pinne pelviche presenti nei condroitti (squali e razze); la
modificazione interessa solo i maschi maturi: i missopterigi (anche detti pterigopodi o clasper)
1...,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17 19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,...106
Powered by FlippingBook