ClickandFish_Book_ita - page 16

12
Voci del glossario A-Z
A
DIPOSA
: vedi P
INNA ADIPOSA
, P
ALPEBRA ADIPOSA
A
NELLI OSSEI
:
strutture ossee a forma di
anello, di vari diametri, che costituiscono nel
loro insieme lo scheletro esterno dei
cavallucci marini e dei pesci ago, resistente e
flessibile (a). Lo scheletro di questi pesci,
infatti, è molto modificato rispetto ad uno
scheletro tradizionale (b) e assomiglia più ad
un’armatura.
A
PPENDICI
C
UTANEE
:
estroflessioni, frange di pelle che conferiscono al pesce un aspetto mimetico,
come ad esempio avviene negli scorfani, o che possono essere usate come esche per attirare le prede
(es. rana pescatrice).
B
ARBIGLIO
/
I
:
appendici
carnose
e
filamentose, semplici o ramificate, presenti
generalmente vicino alla bocca, in
prevalenza sotto la mascella inferiore. I
barbigli vengono usati attivamente nella
ricerca di cibo sul fondo, grazie alla loro
duplice funzione tattile e gustativa
B
ARRE
:
vedi
COLORAZIONE
.
B
OCCA
S
UPERA
,
T
ERMINALE
,
S
UB
-
TERMINALE E
I
NFERA
:
a seconda della posizione e
dell’angolatura, la bocca dei pesci viene definita S
UPERA
(posizione dorsale o apertura verso l’alto),
T
ERMINALE
(posta all’estremità anteriore del pesce e/o con apertura frontale), S
UB
-T
ERMINALE
(posta leggermente al di sotto dell’asse mediano del pesce, con apertura inclinata verso il basso),
I
NFERA
(posta marcatamente al di sotto dell’asse mediano del pesce , apertura ventrale). Squali e
razze hanno sempre bocca infera.
Scheletri ricostruiti e fotografati da Steve Huskey, Ph
.
D.
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...106
Powered by FlippingBook