18
e le gallinelle presentano i primi tre raggi inferiori delle pinne pettorali modificati: sono inspessiti e
hanno funzione sensoriale: il pesce li usa per smuovere il fondo sabbioso ed individuare il cibo.
P
INNULE
:
piccole pinne, basse e triangolari, presenti
posteriormente alla pinna dorsale e alla pinna anale, terminano
prima dell’inizio della pinna caudale. La funzione di queste
piccole pinne è quella di migliorare l’idrodinamicità del pesce e
sono infatti possedute da S
PECIE
P
ELAGICHE
, ovvero che vivono
in mare aperto e che nuotano in continuazione come sgombri,
palamite e tonni.
P
REOPERCOLO
: osso, generalmente a forma di mezzaluna appiattita, posto fra la guancia e l’
O
PERCOLO
del pesce. L’orlo liscio o seghettato e la presenza di
SPINE PREOPERCOLARI
forniscono
spesso informazioni importanti per l’identificazione della specie. Vedi
MORFOLOGIA
.
P
RIMA PINNA DORSALE
:
vedi
PINNA DORSALE
.
R
AGGI BIFIDI
:
RAGGI MOLLI
ramificati verso l’estremità marginale della pinna. La musdea, una
specie affine ai merluzzi che vive in anfratti tra le rocce, presenta le P
INNE PELVICHE
ridotte a due
lunghi raggi bifidi.
R
AGGI MOLLI
: strutture di sostegno delle pinne, risultano morbidi e flessibili e sono spesso
chiamati solo “raggi”. A differenza dei R
AGGI SPINOSI
i raggi molli sono costituiti da diversi
segmenti e talvolta presentano ramificazioni (R
AGGI BIFIDI
) verso la punta.
R
AGGI SPINOSI
:
elementi rigidi
comunemente noti come spine,
presenti solo in alcune specie e
solitamente in numero ridotto.
Possono essere singoli, cioè
separati dal resto della pinna, o
raggruppati nella sua parte
anteriore e il loro numero viene
spesso
utilizzato
per
l’identificazione.
Sono
normalmente presenti all’inizio
della P
RIMA O SECONDA PINNA
DORSALE
(es. tracina, branzino,
San Pietro), ma possono
trovarsi anche all’inizio della
P
INNA ANALE
e delle P
INNE PELVICHE
. Svolgono varie funzioni, dalla difesa alla comunicazione tra
individui e vengono impiegati (alzati) soprattutto per manifestazioni di aggressività.
R
OSTRO
:
prolungamento osseo frontale della
mascella inferiore o superiore, o di entrambe. Il
rostro può essere allungato e sottile, come
nell’aguglia, o decisamente robusto, come nel caso
del marlin, dei pesci spada e dei pesci sega.