ClickandFish_Book_ita - page 21

17
P
INNA
D
ORSALE
: si trova sul dorso del pesce, tra il M
USO
e la P
INNA
C
AUDALE
, può essere breve o
lunga, costituita da soli R
AGGI
M
OLLI
(es. acciughe, sardine, gambusie) o da R
AGGI
S
PINOSI
nella
prima parte e molli nella seconda (es. saraghi, tordi, ricciole, orate, ecc). In alcune specie sono
presenti due o tre pinne dorsali vicine o contigue. La pinna dorsale fornisce stabilità laterale al
pesce per consentire e facilitare il nuoto in linea retta. I pesci balestra devono il proprio nome ai
primi 3 raggi spinosi della loro pinna dorsale che sono modificati in modo tale da incastrarsi tra loro
e sbloccarsi all’occorrenza con un colpo secco capace di scoraggiare o mettere in fuga eventuali
predatori. La prima parte della pinna dorsale o, a seconda dei casi, l’intera prima pinna dorsale, può
essere costituita essenzialmente da raggi spinosi isolati, non collegati tra di loro da una membrana,
o collegati solo alla base.
P
INNE
I
MPARI
: pinne presenti non in coppia sul corpo del pesce: P
INNA
D
ORSALE
, P
INNA
C
AUDALE
e P
INNA
A
NALE
; in alcuni gruppi di pesci tra cui troviamo l’anguilla ed il grongo, le diverse pinne
impari sono unite a formare un’unica pinna che corre senza interrompersi dal dorso al ventre
dell’animale.
P
INNE
P
ARI
: pinne presenti sempre in coppia sul corpo del pesce: P
INNE
P
ETTORALI
e P
INNE
P
ELVICHE
(
O
V
ENTRALI
).
P
INNE
P
ELVICHE
(
O
V
ENTRALI
)
: pinne portate in coppia collocate ventralmente, in posizione
variabile secondo la specie: giugulari (davanti alle pinne pettorali, sotto il capo), toraciche (sotto le
pinne pettorali e nelle immediate vicinanze), addominali (in posizione arretrata, verso l’apertura
anale). Talvolta il primo raggio è spinoso, come nel caso di scorfani, corvine, saraghi, sciarrani, e
molti altri. Le pinne pelviche hanno la funzione di frenare, stabilizzare il corpo e cambiare
direzione. In alcuni gruppi di pesci le pinne pelviche possono essere modificate a formare un D
ISCO
P
ELVICO
, come nei ghiozzi, o a formare un’unica forte spina seguita da una breve membrana, come
nei pesci balestra; possono anche essere estremamente ridotte, costituite da pochi brevi raggi, come
nelle bavose, o da un paio di lunghi R
AGGI
B
IFIDI
(nelle musedee) o possono addirittura mancare
completamente, come nei cavallucci marini e nei pesci ago.
P
INNE
P
ETTORALI
: pinne portate in coppia (una per lato) poste nella parte centrale/inferiore del
corpo, dietro l’O
PERCOLO
, l’apertura delle branchie. Forniscono stabilità durante i movimenti e
permettono ai pesci di manovrare abilmente in ambienti complessi come quelli rocciosi stando
quasi fermi: curvare lentamente a destra e sinistra e direzionare il nuoto verso la superficie o il
fondo. Sono pinne in costante movimento, fondamentali per pesci come donzelle e saraghi. I caponi
1...,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,...106
Powered by FlippingBook