ClickandFish_Book_ita - page 15

11
Glossario
Questo glossario illustra e definisce alcuni dei vocaboli tecnici utilizzati in
Click & Fish – Guida
ai pesci della Laguna di Venezia – Alto Adriatico
, iniziando dalla terminologia legata alla
morfologia esterna e alla colorazione, per poi passare all’elenco alfabetico delle voci.
Morfologia:
I pesci hanno una morfologia/struttura descrivibile con parole comuni o con termini
tecnici semplici; i principali sono riassunti nel disegno qui sotto e poi specificati direttamente nelle
diverse voci del glossario:
Colorazione:
I pesci sono organismi dalle colorazioni molto variabili e molte specie sono in grado
di modificare la loro colorazione in pochi istanti. Possono esistere differenze nelle livree tra maschi
e femmine di una stessa specie e le colorazioni possono modificarsi in base al periodo riproduttivo,
all’ambiente occupato e anche a seconda “dell’umore” dell’organismo o del contesto sociale in cui
si trova. Infine, c’è da considerare che la luce del sole viene assorbita dall’acqua di mare in modo
differenziale e alcuni colori, come il rosso e il giallo, vengono assorbiti per primi e “spariscono”
all’aumentare della profondità: una stella marina, rossa in superficie, diventerà più scura
affondando, fino ad apparire totalmente nera ad appena 10 metri di profondità.
Per tutti questi motivi i colori non sono un buon criterio generale per distinguere tra loro i pesci, ma
risultano comunque fondamentali per distinguere tra loro le diverse specie appartenenti ad una
stessa famiglia. Nel disegno qui sotto sono riassunti alcuni termini utilizzati nella chiave e legati
alle colorazioni:
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,...106
Powered by FlippingBook