Asinara_Book_ita - page 362

360
regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è comune e abbondante. Cresce in
vegetazioni segetali come coltivi, vigneti, orti etc., a volte nelle lacune dei
prati, su suoli limoso-argillosi subaridi, ricchi in composti azotati, da basici a
neutri, dal livello del mare alla fascia montana. In passato il colore rosso
estratto dalle sottili radici era usato per la tintura dei tessuti. Il genere è
dedicato al botanico inglese W. Sherard (1659-1728); il nome specifico in
latino significa 'dei campi arati'. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di
fioritura: aprile-agosto.
Sideritis romana
L. subsp.
romana
La stregonia romana, o stregonia comune, è una pianta annua a distribuzione
stenomediterranea presente in tutte le regioni dell'Italia centrale e meridionale,
in Liguria, in Lombardia e come avventizia in Friuli Venezia Giulia (di dubbia
presenza in Piemonte). Sull'Isola dell'Asinara è piuttosto rara; è presente ad
esempio presso Monte Ruda (Bocchieri, 1988). Cresce in prati e pascoli aridi,
nelle garighe e nelle lacune della macchia mediterranea, su suoli piuttosto
primitivi, aridi d'estate, dal livello del mare a 1900 m circa. Il nome generico,
già utilizzato da Dioscoride e Plinio, deriva dal greco 'sideros' (ferro), forse per
la capacità di curare ferite prodotte da armi in ferro. Forma biologica: terofita
scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Silene beguinotii
Vals.
La silene di Beguinot è una specie endemica della Sardegna, appartenente al
difficile gruppo di
S. sericea-S. colorata
. Sull'Isola dell'Asinara è piuttosto
rara; è presente ad esempio presso Spalmadori e Cala S. Andrea (Bocchieri,
1988). Cresce su sabbie sciolte e consolidate, spesso sulle dune presso il mare,
nella fascia mediterranea. Il nome generico deriva forse da Sileno, il panciuto
accompagnatore di Bacco, e allude al calice rigonfio di alcune specie; la specie
è dedicata ad Augusto Beguinot (1875-1940), botanico laziale attivo per
diversi anni presso l'Università di Sassari. Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Silene canescens
Ten.
La silene biancheggiante è una pianta annua a distribuzione strettamente
mediterranea presente in Veneto, Emilia-Romagna, Sardegna, Campania e in
tutte le regioni dell'Italia centrale salvo che in Umbria (di presenza dubbia in
Abruzzo). Cresce su terreni sabbiosi lungo i litorali, ad esempio sulle dune
marittime. Il nome generico deriva forse da Sileno, il panciuto accompagnatore
di Bacco, e allude al calice rigonfio di alcune specie; il nome specifico si
riferisce alla pelosità biancastra della pianta. Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Silene colorata
Poir.
La silene colorata è una pianta annua a distribuzione stenomediterranea
presente in tutte le regioni dell'Italia meridionale, in Sardegna, Toscana e lungo
le coste di Emilia-Romagna e Veneto. Sull'Isola dell'Asinara è comune,
presente ad esempio presso le zone sabbiose di Punta Galetta e S. Andrea
(Bocchieri, 1988). Cresce su terreni sabbiosi lungo i litorali, ad esempio sulle
dune marittime. Il nome generico deriva forse da Sileno, il panciuto
accompagnatore di Bacco, e allude al calice rigonfio di alcune specie. Forma
biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
1...,352,353,354,355,356,357,358,359,360,361 363,364,365,366,367,368,369,370,371,372,...404
Powered by FlippingBook