Asinara_Book_ita - page 363

361
Silene gallica
L.
La silene gallica è una pianta annua a distribuzione originariamente
mediterranea divenuta subcosmopolita, presente in tutte le regioni d'Italia.
Sull'Isola dell'Asinara è presente nelle stazioni di Fornelli, Castellaccio e Punta
Sabina (Bocchieri, 1988). Cresce in ambienti ruderali, in campi e coltivi, a
volte sulle dune di sabbia litoranee, soprattutto su substrati silicei, dal livello
del mare a circa 1000 m (al sud). Il nome generico deriva forse da Sileno, il
panciuto accompagnatore di Bacco, e allude al calice rigonfio di alcune specie;
il nome specifico si riferisce alla Gallia (Francia). Forma biologica: terofita
scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Silene inaperta
L.
La silene inaperta è una pianta annua a distribuzione mediterraneo-occidentale
da noi presente con certezza soltanto in Sardegna (da lungo tempo non più
riportata per la Liguria e per l'Abruzzo, dove comunque era di presenza
dubbia). Cresce negli incolti aridi, dal livello del mare a 600 m circa, nella
fascia mediterranea. Il nome generico deriva forse da Sileno, il panciuto
accompagnatore di Bacco, e allude al calice rigonfio di alcune specie; il nome
specifico si riferisce ai petali brevissimi e inclusi nel calice, per cui il fiore
sembra non aprirsi mai. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura:
giugno-agosto.
Silene nodulosa
Viv.
La silene nodulosa è una specie endemica della Corsica, delle Sardegna e delle
isole intermedie. Sull'Isola dell'Asinara è presente negli anfratti rocciosi situati
tra la nuova stazione radio e Punta Della Scomunica (Bocchieri, 1988). Cresce
su rupi calcaree (ma a volte anche su substrati granitici), dal livello del mare a
600 m circa. Il nome generico deriva forse da Sileno, il panciuto
accompagnatore di Bacco, e allude al calice rigonfio di alcune specie Forma
biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: giugno luglio.
Silene nummica
Vals.
La silene nummica è una specie a distribuzione mediterranea con gravitazione
meridionale presente in Sardegna e Sicilia, appartenente al difficile gruppo di
S. sericea-S. colorata
. Sull'Isola dell'Asinara è presente presso Fornelli, Punta
Sabina, Cala Arena, Punta Scorno, Semaforo e Cala S. Andrea. Cresce su
sabbie sciolte e consolidate, spesso sulle dune presso il mare, a volte anche in
ambienti rocciosi, nella fascia mediterranea. Il nome generico deriva forse da
Sileno, il panciuto accompagnatore di Bacco, e allude al calice rigonfio di
alcune specie; il nome specifico deriva dal latino 'nummus' (moneta) per la
forma rotondeggiante dei semi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di
fioritura: febbraio-maggio.
Silene succulenta
Forssk. subsp.
corsica
(DC.) Nyman
La silene succulenta è una specie endemica della Sardegna, della Corsica e
delle isole adiacenti. Sull'Isola dell'Asinara è presente nella stazione di Fornelli
e a Cala Arena (Bocchieri, 1988; Pisanu et al., 2014). Cresce su terreni
sabbiosi presso il mare, spesso sulle dune litoranee, nella fascia mediterranea.
Il nome generico deriva forse da Sileno, il panciuto accompagnatore di Bacco,
in riferimento al calice rigonfio di alcune specie; il nome specifico si riferisce
alle foglie un po'carnose. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di
fioritura: aprile-giugno.
1...,353,354,355,356,357,358,359,360,361,362 364,365,366,367,368,369,370,371,372,373,...404
Powered by FlippingBook