Asinara_Book_ita - page 368

366
latino 'spargere'
(diffondere) per la produzione di numerosi piccoli semi che si
disperdono facilmente; il nome specifico in latino significa 'dei campi arati'.
Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura;: maggio-agosto.
Spergularia rubra
(L.) J. Presl & C. Presl
La spergularia comune è una specie oggi divenuta subcosmopolita nelle aree
temperate, presente in tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è piuttosto
diffusa; è presente ad esempio presso Cala S. Andrea e Campu Perdu. Presente
un po' ovunque ma non abbondante (Bocchieri, 1988). Cresce in ambienti
disturbati, negli incolti, lungo sentieri battuti, su suoli sabbiosi e aridi, dal
livello del mare alla fascia montana inferiore, raramente anche più in alto. Il
nome generico significa 'simile alle specie del genere
Spergula
', termine
derivante dal latino 'spargere' (spargere), per la capacità di produrre
numerosissimi semi che si disperdono facilmente; il nome specifico si riferisce
al colore dei fiori. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura:
(marzo-)maggio-luglio (-agosto).
Spergularia salina
J. Presl & C. Presl
La spergularia marina è una pianta annua a vasta distribuzione subcosmopolita,
in Italia rara lungo le coste adriatiche dal Triestino alla Romagna, più
frequente in Puglia e lungo le coste tirreniche dalla Toscana alla Campania,
Sicilia e Sardegna, scomparsa quasi ovunque all'interno. Sull'Isola dell'Asinara
è piuttosto diffusa; è presente ad esempio presso Cala Cala Reale, Campu
Perdu, Cala S. Andrea, Splamadori, Punta Salippi, Piana di Fornelli e zone
costiere in generale (Bocchieri, 1988). Cresce su suoli fangosi subsalsi, o in
presenza di vegetazione effimera delle bonifiche, dal livello del mare a 100 m
circa. Il nome generico significa 'simile alle specie del genere
Spergula
',
termine derivante dal latino 'spargere' (spargere), per la capacità di produrre
numerosissimi semi che si disperdono facilmente; quello specifico allude all'habitat marittimo. Forma biologica:
terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno. Syn.:
Spergularia marina
(L.) Griseb.
Sporobolus virginicus
(L.) Kunth
La gramigna delle spiagge è una specie di origine subtropicale presente in
Veneto e in tutte le regioni dell'Italia centrale, meridionale e insulare salvo che
in Umbria (da lungo tempo non più osservata il Liguria). Sull'Isola dell'Asinara
è piuttosto diffusa; è presente ad esempio presso Cala Splamatore, Cala Cala
Reale, Cala Arena, Cala S. Andrea e zone sabbiose (Bocchieri, 1988). Cresce
come pioniera nelle parti più basse delle dune marittime in formazione, lungo i
litorali. Il nome generico deriva dal greco 'spora' (semente) e 'bállo' (io getto);
il nome specifico si riferisce allo stato statunitense della Virginia, in cui la
specie è presente. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura:
luglio-agosto.
Stachys arvensis
(L.) L.
La stregona minore è una pianta annua a distribuzione originariamente
europeo-subatlantica ma oggi divenuta subcosmopolita, presente in Piemonte,
Lombardia, in tutte le regioni affacciate sul Mar Tirreno, in Abruzzo e in
Puglia (da lungo tempo non più ritrovata nelle Marche). Sull'Isola dell'Asinara
è piuttosto diffusa; è presente ad esempio presso Monte Garau e tra Elighe
Mannu e Punta Scomunica (Bocchieri, 1988). Cresce nei campi, nelle vigne,
negli oliveti, a volte in pratelli aridi nelle garighe disturbate, di solito su
substrati silicei, dal livello del mare a 600 m circa, con optimum nella fascia
mediterranea. Il nome generico deriva dal greco 'stachys' (spiga) per la forma
dell'infiorescenza, quello specifico in latino significa 'dei campi arati'. Forma
biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
1...,358,359,360,361,362,363,364,365,366,367 369,370,371,372,373,374,375,376,377,378,...404
Powered by FlippingBook