372
Trifolium arvense
L. subsp.
arvense
Il trifoglio dei campi è una pianta annua a distribuzione mediterranea presente
in tutte le regioni d'Italia, ma più frequente al centro-sud. Sull'Isola
dell'Asinara non è molto diffusa: è presente ad esempio presso l'invaso di Cala
d'Oliva (Bocchieri, 1988). Cresce in pratelli aridi lacunosi, in ambienti rupestri
e su massicciate, su suoli primitivi ricchi in scheletro, sia calcarei sia marnoso-
arenacei, poveri in humus e aridi d'estate, dal livello del mare alla fascia
montana inferiore. Il nome generico allude alle foglie divise in tre foglioline;
quello specifico in latino significa 'dei campi arati'. Forma biologica: terofita
scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Trifolium bocconei
Savi
Il trifoglio di Boccone è una pianta annua a distribuzione stenomediterranea
presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale, in Liguria e in
Veneto. Sull'Isola dell'Asinara è piuttosto rara: è presente ad esempio presso
gli incolti di Fornelli (Bocchieri, 1988). Cresce in pratelli e in incolti aridi, su
suoli generalmente acidi, su substrati silicei o su terre rosse, al di sotto della
fascia montana, con optimum nella fascia mediterranea. Il nome generico
deriva dal latino 'tri' (tre) e 'folium' (foglia), in riferimento alle foglie divise in
3 foglioline; la specie è dedicata a P. Boccone (1633-1703) monaco cistercense
palermitano esploratore della flora mediterranea. Forma biologica: terofita
scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Trifolium campestre
Schreb.
Il trifoglio campestre è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea
presente in tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è piuttosto diffusa: è
presente ad esempio presso Fornelli e nelle vicinanze dei ruderi di Cala S.
Andrea (Bocchieri, 1988). Cresce nelle lande e nei pratelli aridi, a volte nei
coltivi, su suoli argillosi aridi, spesso decalcificati, poveri in humus, dal livello
del mare alla fascia montana. Il nome generico allude alle foglie divise in tre
foglioline, quello specifico all'habitat. Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Trifolium cherleri
L.
Il trifoglio di di Cherler è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea
presente in Liguria e in tutte le regioni dell'Italia centrale, meridionale e
insulare (di dubbia presenza in Emilia-Romagna, da lungo tempo non più
ritrovata nelle Marche e segnalata come avventizia anche per il Friuli Venezia
Giulia). Sull'Isola dell'Asinara è presente ad esempio presso la stazione di
Fornelli (Bocchieri, 1988). Cresce negli incolti erbosi, su suoli piuttosto
primitivi aridi d'estate, a reazione acida o subacida, soprattutto su substrati
silicei, ma anche in tasche di terra rossa su substrati calcarei, dal livello del
mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Il nome generico
si riferisce alle foglie divise in tre foglioline, quello specifico è dedicato al
botanico svizzero I.H. Cherler (1570-1610). Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Trifolium fragiferum
L. subsp.
fragiferum
Il trifoglio fragolino è una specie a vasta distribuzione paleotemperata presente
in tutte le regioni d'Italia; è comune in tutta la Penisola, in Sicilia e in
Sardegna, più rara sulle Alpi e in Pianura Padana. Sull'Isola dell'Asinara è
piuttosto rara: è presente ad esempio presso i pianori di Tumbarino e
Spalmadori (Bocchieri, 1988). Cresce in incolti prati e pascoli, bordi di strade
e sentieri, su suoli umidi, a volte anche leggermente salati, dal livello del mare
a circa 800 m, raramente più in alto. Il nome generico allude alle foglie divise
in tre foglioline; quello specifico deriva dal latino 'fragum' (fragola) e 'fero'
(portare), e allude alla forma delle infiorescenze, simili alle fragole. Forma
biologica: emicriptofita reptante. Periodo di fioritura: (aprile)maggio-agosto.