Asinara_Book_ita - page 376

374
Trifolium nigrescens
Viv. subsp.
nigrescens
Il trifoglio annerente è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea
presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Trentino-Alto Adige. Sull'Isola
dell'Asinara è piuttosto rara: è presente ad esempio presso le vicinanze della
stazione di
Dracunculus muscivorus
sita nei residui della lecceta di Fornelli
(Bocchieri, 1988). Cresce in praterie e incolti aridi in tutta Italia, su terreni
sciolti, spesso sabbiosi, a volte anche come avventizia in ambienti ruderali, dal
livello del mare alla fascia montana inferiore. Il nome generico allude alle
foglie divise in tre foglioline; quello specifico si riferisce al fatto che la pianta
annerisce in erbario. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura:
marzo-giugno.
Trifolium ochroleucon
Huds.
Il trifoglio bianco-giallo è una specie a vasta distribuzione eurasiatica presente
in tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è diffusa ma non abbondante:
è presente ad esempio presso i pianori siti tra Fornelli e Punta Salippi
(Bocchieri, 1988). Cresce nei prati aridi, nei prati da sfalcio e negli orli di
boschi termofili di latifoglie decidue, su suoli limoso-argillosi profondi e
piuttosto umiferi, subneutri, dalla fascia collinare alla fascia montana. Il nome
generico deriva dal latino 'tri' (tre) e 'folium' (foglia), in riferimento alle foglie
divise in 3 foglioline; il nome specifico che significa 'bianco-giallastro' si
riferisce al colore dei fiori. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di
fioritura: giugno-luglio.
Trifolium pratense
L. s.l.
Il trifoglio dei prati è una specie a vasta distribuzione eurasiatica presente in
tutte le regioni d'Italia, con quattro sottospecie, dal livello del mare ai 2200 m
circa. Sull'Isola dell'Asinara è piuttosto comune: è presente ad esempio lungo i
sentieri che da Fornelli conducono al porto (Bocchieri, 1988). Cresce nei prati
naturali, nei prati da sfalcio e negli orli di boschi termofili, a volte anche nelle
aiuole in ambienti urbanizzati, su suoli limoso-argillosi profondi e piuttosto
umiferi, subneutri, dal livello del mare alla fascia montana superiore, al di
sopra della quale viene vicariato dalla sottospecie
nivale
. Il nome del genere
allude alle foglie divise in tre foglioline; quello specifico si riferisce all'habitat.
Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-
dicembre. maggio-agosto.
Trifolium repens
L.
Il trifoglio ladino è una specie a vasta distribuzione eurosiberiana oggi
divenuta subcosmopolita, molto diffusa e comune in tutte le regioni d'Italia.
Sull'Isola dell'Asinara è piuttosto rara: è presente ad esempio presso tra Monte
Garau e S. Andrea (Bocchieri, 1988). Cresce in prati pingui ed in ambienti
ruderali come aiuole, parchi e giardini, su suoli limoso-argillosi freschi,
piuttosto profondi e umiferi, subneutri, dalla costa alla fascia montana. Il nome
del genere allude alle foglie divise in tre foglioline; quello specifico in latino
significa 'strisciante' e allude al portamento dei fusti. Forma biologica:
emicriptofita reptante. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Trifolium resupinatum
L.
Il trifoglio risupinato è una specie a vasta distribuzione paleotemperata, sin da
tempi antichi coltivata come pianta foraggera in Medio Oriente, presente in
tutte le regioni a sud del Po e come avventizia in Piemonte e nelle regioni del
nordest. Sull'Isola dell'Asinara è piuttosto rara: è presente ad esempio presso
Fornelli, Spalmadori, Punta S. Andrea e a Piano Manno (Bocchieri, 1988).
Cresce in incolti erbosi, lungo i sentieri e lungo i corsi d'acqua, su suoli
piuttosto freschi ed umidi, al di sotto della fascia montana, con optimum nella
fascia mediterranea. Il nome del genere si riferisce alle foglie divise in tre
foglioline; il nome specifico si riferisce ai fiori con corolla caratteristicamente
contorta. Forma bioloogica: terofita scaposa/ emicriptofita reptante. Periodo di
fioritura: aprile-luglio.
1...,366,367,368,369,370,371,372,373,374,375 377,378,379,380,381,382,383,384,385,386,...404
Powered by FlippingBook