58
rimedio contro la rabbia. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di
fioritura: maggio-luglio.
Rubia peregrina
L. subsp.
peregrina
La robbia selvatica è una specie a distribuzione mediterraneo-
macaronesica, presente con due sottospecie in tutte le regioni d'Italia
salvo che in Piemonte, Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige. Cresce in
macchie e garighe ed è un tipico componente della vegetazione
mediterranea. Il nome generico deriva dal latino 'ruber' (rosso) per le
proprietà tintorie delle radici, soprattutto di quelle di
Rubia tinctorum
L.,
che veniva coltivata per questi usi; il nome specifico Il nome specifico
potrebbe alludere alla tendenza ad espandersi con facilità. Forma
biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Rubus hirtus
Waldst. & Kit.
Il rovo irsuto, che appartiene a un gruppo difficilissimo di specie di
origine apomittica e ibridogena ancora incompletamente studiato in
Italia, è un complesso di microspecie fortemente polimorfo e di difficile
interpretazione, presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Sardegna.
Cresce ai margini e nelle radure di faggete e abetine, con optimum nella
fascia montana. I frutti sono commestibili. Il nome generico, di antico
uso, potrebbe derivare dal latino 'ruber' (rosso) per il colore rosso dei
frutti di alcune specie dello stesso genere (come il lampone); il nome
specifico si riferisce alle fitte spine diritte che coprono i fusti. Forma
biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Rubus ulmifolius
Schott
Il rovo fruticoso, che appartiene a un gruppo difficilissimo di specie di
origine apomittica e ibridogena ancora incompletamente studiato in
Italia, è una specie mediterraneo-atlantica presente in tutte le regioni
d'Italia. Cresce nelle boscaglie rade, nelle pinete a pino nero, negli orli
dei boschi e sui muretti a secco, formando spesso intrichi impenetrabili
nell'ultimo stadio della degradazione forestale, sia su calcare che su
substrati arenacei, su suoli ricchi in composti azotati, da freschi a
subaridi, al di sotto della fascia montana superiore. I frutti sono
commestibili. Il nome generico, di antico uso, potrebbe derivare dal
latino 'ruber' (rosso) per il colore rosso dei frutti di alcune specie dello
stesso genere (come il lampone); il nome specifico si riferisce alle
foglioline un po' asimmetriche simili alle foglie dell'olmo. Forma
biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Ruscus aculeatus
L.
Il pungitopo è una specie mediterranea presente in tutte le regioni d'Italia. Cresce nella macchia mediterranea e negli
aspetti più caldi dei boschi decidui, su suoli limoso-argillosi profondi, neutro-basici, al di sotto della fascia montana
inferiore. Tutta la pianta è tossica da fresca. Insieme all'agrifoglio è una delle piante tradizionali del Natale: la raccolta
sconsiderata a fini commerciali ne ha minacciato la presenza allo stato spontaneo. Nella credenza popolare è