16
dune stabili. Il nome del genere deriva dal greco 'ámmos' (sabbia) e
'phílein' (amare), alludendo all'habitat, così come il nome specifico, che
deriva dal latino 'arena' (sabbia). Forma biologica: geofita rizomatosa.
Periodo di fioritura: aprile-maggio.
43
Infiorescenza a forma di spiga. Piante non formanti cespi
così grandi e densi
44
44
Spighette munite di resta sporgente
45
44
Spighette senza resta sporgente
47
45
Infiorescenza unilaterale (spighette rivolte tutte dallo stesso lato)
Vulpia fasciculata (Forssk.) Fritsch
Il paleo delle spiagge è una specie mediterraneo-atlantica presente lungo
tutti i litorali d'Italia, ma piuttosto localizzata e in regresso a causa dello
sfruttamento turistico delle spiagge. Cresce su dune marittime, che è in
grado di colonizzare rapidamente alla fine dell'inverno. Il genere è dedicato
al farmacista tedesco Johann Samuel Vulpius (1760-1846); il nome
specifico allude ai fusti spesso riuniti in fascetti. Forma biologica: terofita
cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
45
Infiorescenza non unilaterale
46
46
Spighette munite di aculei fortemente pungenti
Cenchrus longispinus (Hack.) Fernald
La nappola a spine lunghe è una specie avventizia originaria del Nord
America ed oggi diffusa come infestante in gran parte del globo. In Italia
era una pianta relativamente rara, che si è diffusa enormemente sulle
spiagge in conseguenza del boom turistico dopo la seconda guerra
mondiale, divenendo una delle più dannose specie invasive sulle dune
litoranee. Cresce infatti su suoli sabbiosi disturbati, come dune ed incolti
aridi presso il mare: gli acutissimi aculei che circondano le spighette sono
ben noti ai bagnanti in quanto rendono difficoltoso il camminare sulla
sabbia. In Italia esiste anche un'altra specie affine,
C. incertus
Curtis, che è
stata spesso segnalata per i litorali veneti; sembra tuttavia che la maggior
parte delle segnalazioni vada attribuita a
C. longispinus
. Forma biologica:
terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
46
Spighette soffici, senza aculei pungenti
Lagurus ovatus L. subsp. ovatus
Il piumino è una pianta annuale a distribuzione eurimediterranea presente
in tutta Italia ma più frequente al centro-sud. Cresce su suoli sabbiosi aridi
come sulle dune marittime, prevalentemente nelle zone costiere ma a volte
anche nell'entroterra e sia pur raramente si comporta anche da pianta
infestante. Le caratteristiche infiorescenze vengono spesso utilizzate per
confezionare composizioni di fiori secchi. Il nome del genere in greco
significa 'coda di lepre' alludendo alla forma dell'infiorescenza; il nome
specifico allude alla forma ovata della spiga. Forma biologica: terofita
scaposa. Peiodo di fioritura: marzo-giugno.
47
Spighette alternate sui lati opposti del fusto
Elytrigia juncea (L.) Nevski subsp. juncea
La gramigna delle spiagge è una pianta a distribuzione prevalentemente
eurimediterranea presente lungo tutti i litorali italiani. Si tratta di un
caratteristico costituente della vegetazione dunale, dove compare assieme
ad
Ammophila arenaria
, che però tende a colonizzare la sommità delle