8
fiorire in primavera. I frutti, inizialmente molto aspri ed astringenti,
diventano più gradevoli dopo l'ammezzimento che di solito avviene con i
primi geli. Il nome generico, già in uso presso i Romani, è di etimologia
incerta, quello specifico allude ai rami spinescenti. Forma biologica:
fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
14
Foglie senza picciolo o con picciolo più breve di 5 mm. Fiori con petali. Frutto un legume
Spartium junceum L.
La ginestra odorosa è una specie mediterranea, spontanea in tutte le regioni
d'Italia salvo che in Valle d'Aosta ed in Trentino-Alto Adige ove è stata
introdotta per scopi ornamentali e talvolta inselvatichita; ha l'optimum nella
fascia mediterranea, ma appare anche in stazioni calde della fascia
submediterranea. Forma spesso arbusteti monodominanti su suoli limoso-
argillosi ricchi in scheletro, aridi d'estate, da subacidi a neutri. I rami sottili
venivano utilizzati per la costruzione delle 'friscelle', cioè le forme per la
ricotta ed il formaggio. Contiene un alcaloide velenoso (citisina). Forma
biologica: fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
14
Foglie con picciolo più lungo di 5 mm. Fiori senza petali.
Frutto a capsula
15
15
Foglie glabre su entrambe le facce
Populus nigra L.
Il pioppo nero è un albero eurasiatico-sudeuropeo presente in tutta Italia dal
livello del mare alla fascia montana inferiore; viene spesso confuso con
ibridi introdotti chiamati
Populus x canadensis
. Cresce in stazioni umide
ma spesso anche in luoghi disturbati, su suoli da ghiaioso-sabbiosi a
limoso-argillosi. Dal legno si ottiene un'ottima pasta da carta; è impiegato
inoltre nella fabbricazione di fiammiferi, compensati e truciolati. Il
portamento maestoso lo rende adatto come pianta ornamentale. La var.
italica
, il pioppo cipressino, è distinguibile per il portamento slanciato e
colonnare simile al cipresso. Il nome generico, di etimologia incerta, era
già in uso presso gli antichi Romani, quello specifico allude alla corteccia
più scura di quella di altre specie congeneri. Forma biologica: fanerofita
scaposa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
15
Foglie densamente pelose almeno di sotto
16
16
Foglie grigie di sotto. Brattee fiorali con denti allungati
Populus canescens (Aiton) Sm.
Ibrido tra
P. alba
e
P. tremula
con distribuzione europeo-submediterranea,
è presente in molte regioni d'Italia con lacune nell'Italia mediterranea.
Cresce pioniero in vegetazioni disturbate e lacunose, nelle cave
abbandonate ed in aree industriali dismesse, su suoli da ghiaiosi a limoso-
argillosi alternativamente aridi ed umidi. Il nome generico, di etimologia
incerta, era già in uso presso gli antichi Romani. Forma biologica:
fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-marzo.
16
Foglie bianche di sotto. Brattee fiorali con brevi dentelli
Populus alba L.
Il pioppo bianco è un albero a distribuzione paleotemperata presente in
tutta Italia al di sotto della fascia montana inferiore. Forma boschetti, a
volte lungo corsi d'acqua ed in aree palustri, su suoli limoso-argillosi
profondi e ricchi in basi, a volte periodicamente sommersi. Dal legno si
ottiene un'ottima pasta da carta; è impiegato anche nella fabbricazione di
fiammiferi, compensati, truciolati. Il portamento maestoso lo rende adatto a
scopo ornamentale per parchi e giardini. Il nome generico, di etimologia