13
32
Foglie a base non troncata né cuoriforme
34
33
Foglie lobate. Fusti non striscianti
Xanthium orientale L. s.l.
Le nappola orientale è una pianta esotica naturalizzata a distribuzione
subcosmopolita presente in tutte le regioni d'Italia al di sotto della fascia
montana inferiore. Cresce in vegetazioni ruderali di litorali sabbiosi, nelle
depressioni intradunali, nei coltivi soprattutto irrigui, in discariche e
margini di strade, su suoli da limoso-argillosi a sabbiosi, umidi e talvolta
inondati, ricchi in composti azotati e a volte debolmente salsi. Il nome
generico, dal greco 'xanthós' (giallo), deriva dall'uso per tingere i capelli in
biondo, riferito già da Dioscoride. Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
33
Foglie non lobate. Fusti striscianti
Calystegia soldanella (L.) Roem. & Schult.
Il vilucchio marittimo è una specie a vasto areale subcosmopolita, psesente
lungo tutti i litorali d'Italia salvo che in Liguria, ma in via di rapida
sparizione a causa dell'impatto turistico sulle spiagge. E' una pianta
pioniera delle dune sabbiose presso il mare, che riesce a colonizzare grazie
all'esteso apparato radicale Il nome generico deriva dal greco 'kàlix' (calice)
e 'stéghe' (tetto), per le grandi brattee che proteggono il calice; il nome
specifico allude alla forma rotondeggiante delle foglie, simili a monete
(soldi). Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-
agosto.
34
Fiori di color giallo vivo, con petali
35
34
Fiori verdastri o brunastri, senza petali
36
35
Foglie più strette di 1 cm. Petali 5
Fumana procumbens (Dunal) Gren. & Godr.
La fumana comune è una specie mediterraneo-turanica presente in tutte le
regioni d'Italia, dal livello del mare alla fascia montana inferiore (raramente
più in alto). In Veneto si ritrova sia in stazioni litoranee su sabbie calcaree
che sui versanti caldo-aridi dei rilievi. Cresce in prati aridi steppici, sulle
dune sabbiose, a volte anche in ambienti ruderali come i suoli ghiaiosi
lungo le strade, su suoli primitivi, di solito calcarei ma anche marnoso-
arenacei purché ricchi in basi, molto aridi d'estate. L'etimologia del nome
generico è incerta; il nome specifico in latino significa 'incurvata' ed allude
al portamento prostrato dei fusti. Forma biologica: camefita suffruticosa.
Periodo di fioritura: maggio-giugno.
35
Foglie più larghe di 1 cm. Petali 4
Oenothera biennis L.
Taxon collettivo che comprende diverse specie avventizie e talora invasive
di origine nordamericana, in Italia presente in quasi tutto il territorio, dal
livello del mare ai 1200 m circa. La distribuzione nella nostra regione
copre quasi tutto il territorio al di sotto dei 1000 m circa, ma la
distribuzione precisa delle diverse specie è ancora poco nota. Cresce in
ambienti disturbati, su suoli aridi incoerenti, anche sulle dune marittime.
Lungo i litorali veneti sono presenti, oltre alla specie intesa in senso stretto,
anche
O. oakesiana
(A. Gray) S. Watson & J.M. Coult.,
O. parviflora
L.,
O. stucchii
Soldano, ed
O. suaveolens
Desf. ex Pers., che hanno l'optimum
nella vegetazione psammofila. Le foglie giovani e le radici sono
commestibili da cotte. I fiori sbocciano nelle ore pre-serali e durano 24 ore,
gli stami rilasciano il polline quando lo stimma non è ancora recettivo; lo
diventerà la sera dopo con l'intervento delle farfalle notturne. Il nome
generico ha etimologia incerta, quello specifico allude al ciclo vitale
bienne. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura:
maggio-settembre.
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20