119
già citato da Teofrasto per una Poacea con semi usati a scopo alimentare.
Diffusa in tutta l'area del Parco. Forma biologica: emicriptofita cespitosa.
Periodo di fioritura: maggio-luglio.
445
Fiori in capolini circondati da un involucro di brattee o di
squame
446
445
Fiori non in capolini, o se in capolini questi non circondati
da un involucro
482
446
Fiori tubulosi assenti (tutti i fiori del capolino ligulati)
447
446
Fiori tubulosi presenti, fiori ligulati presenti solo al
margine del capolino oppure assenti
456
447
Foglie chiaramente parallelinervie
448
447
Foglie non parallelinervie o con nervi indistinti
449
448
Fiori gialli
Tragopogon pratensis L.
La barba di becco comune è una specie a vasta distribuzione
eurosiberiana presente in tutte le regioni dell'Italia continentale salvo che
in Puglia, Calabria e forse Trentino-Alto Adige. Cresce in pascoli pingui,
incolti, prati e ambienti ruderali, dal livello del mare alla fascia subalpina.
Le foglie giovani sono commestibili sia da crude che da cotte, la radice
lessata è ancora apprezzata come alimento depurativo in molte regioni
italiane. Il nome generico deriva dal greco 'trágos' (caprone) e 'pogón'
(barba), alludendo ai frutti con un lungo becco sormontato da un pappo di
peli, quello specifico si riferisce all'habitat elettivo. Forma biologica:
emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
448
Fiori rosa
Tragopogon porrifolius L. subsp. porrifolius
Specie eurimediterranea presente - con 3 sottospecie - in tutta Italia salvo
che in Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige al di sotto della fascia
montana. Cresce in prati aridi, incolti, lungo le vie e ai bordi dei campi. Il
nome generico in greco significa 'barba di capra', alludendo ai frutti con
un lungo becco sormontato da un pappo di peli; il nome specifico si
riferisce alle foglie simili a quelle del porro. Le foglie giovani possono
venir mangiate in insalata; la radice è commestibile da cotta, e un tempo
la pianta veniva coltivata a questo scopo. Diffusa soprattutto alle quote
inferiori del Parco. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di
fioritura: maggio-giugno.
449
Fiori violetti
Prenanthes purpurea L.
Specie europea presente in tutta l'Italia continentale salvo che in Calabria
ma più comune sulle Alpi, con optimum nelle faggete acidofile e nelle
abetine, ove cresce su suoli profondi ricchi in humus, poveri in carbonati,
da subneutri ad acidi. Il nome generico, dal greco 'prenes' (prono) ed
'anthos' (fiore), allude ai capolini rivolti verso il basso; il nome specifico
fa riferimento al colore dei fiori. Diffusa soprattutto alle quote superiori
del Parco. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura:
giugno-agosto.
449
Fiori gialli
450
450
Pappo di peli piumosi, almeno nei frutti centrali (lente!)
451
1...,109,110,111,112,113,114,115,116,117,118 120,121,122,123,124,125,126,127,128,129,...180