122
Diffusa in tutta l'area del Parco. Forma biologica: geofita rizomatosa.
Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
457
Foglie non bianche di sotto né a base cuoriforme,
formantisi prima dei fiori. Fusti fioriferi con foglie ben
sviluppate
458
458
Foglie grigio-pelose e tutte più strette di 1 cm
459
458
Foglie (almeno quelle basali) più larghe di 1 cm
461
459
Pianta legnosa almeno alla base
Helichrysum italicum (Roth) G. Don subsp. italicum
Specie dell'Europa meridionale presente in tutta Italia salvo che in Valle
d'Aosta e Trentino-Alto Adige al di sotto della fascia montana, ma
comune solo al centro-sud. Cresce in garighe, cespuglieti e prati aridi
presso il mare, oppure all'interno in luoghi rocciosi, caldi ed assolati, su
suoli poco evoluti. Il nome generico deriva dal greco 'helios' (sole) e
'chrysos' (oro) alludendo al colore giallo brillante dei fiori. La pianta è
ricca di olii essenziali (pinene, eugenolo, linalolo), fitosteroli, flavonoidi,
un colorante (elicrisina) ed ha diverse proprietà medicinali note sin dai
tempi di Plinio e Dioscoride. Gli olii essenziali sono usati per produrre
profumi e saponi. Diffusa soprattutto alle quote inferiori del Parco. Forma
biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
459
Piante erbacee
460
460
Pianta perenne di ambienti non aridi. Capolini con fiori periferici femminili non
all'ascella di una squama (binoculare!)
Gnaphalium sylvaticum L.
Specie circumboreale presente in tutta l'Italia continentale con optimum
nella fascia montana. Cresce in cedui, boschi chiari, prati e lungo sentieri
boschivi, su suoli argillosi acidi. Il nome del genere deriva dal greco
'knaphalio' (lanoso) per la fitta pelosità grigia di fusti e foglie. Diffusa
soprattutto alle quote superiori del Parco. Forma biologica: emicriptofita
scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre. Sinonimo:
Omalotheca
sylvatica
(L.) Sch.-Bip. & F.W. Schultz
460
Pianta annua di ambienti molto aridi. Capolini con fiori periferici femminili all'ascella
di una squama
Filago germanica (L.) Huds.
Specie delle zone temperate dell'Eurasia presente in tutta Italia al di sotto
della fascia montana (ma sino a quasi 2000 m sulle montagne della
Sicilia). Cresce in vegetazioni pioniere effimere e discontinue, negli
incolti, nei campi dopo il raccolto, ai bordi delle strade, nei pascoli, su
suoli per lo più marnoso-arenacei o decalcificati se su calcare, da neutri a
debolmente acidi, molto aridi d'estate. Il nome generico deriva dal latino
'filum' (filo), per i densi e sottilissimi peli che ricoprono fusti e foglie.
Diffusa in tutta l'area del Parco. Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo di fioritura: maggio-agosto.
461
Capolini con soli fiori tubulosi
Inula conyzae (Griess.) DC.
1...,112,113,114,115,116,117,118,119,120,121 123,124,125,126,127,128,129,130,131,132,...180