132
prostrato di molte specie, oppure con significato di sedare (calmare); il
nome specifico, dal latino 'albus' (bianco) allude al colore dei fiori.
Localizzata nel Parco. Forma biologica: camefita succulenta. Periodo di
fioritura: maggio-agosto.
495
Foglie (almeno quelle dei fusti fioriferi) subopposte, con fossette puntiformi ai bordi e
all'apice. Pianta con peli ghiandolari
Sedum dasyphyllum L. subsp. dasyphyllum
Specie eurimediterranea presente in tutta Italia dal livello del mare a 1800
m circa (raramente anche molto più in alto), su rupi preferibilmente
silicee, ghiaie e muri, in ambienti aridi ed assolati. Il nome generico è di
etimologia incerta: potrebbe derivare dal latino 'sedeo' (mi siedo) per il
portamento prostrato di molte specie, oppure con significato di sedare
(calmare); il nome specifico deriva dal greco 'dasýs' (peloso) e 'phýllon'
(foglia). Localizzata nel Parco. Forma biologica: camefita succulenta.
Periodo di fioritura: giugno-luglio.
496
Arbusto nano con fiori a simmetria raggiata, corolla simpetala e frutto carnoso a bacca
(mirtillo)
Vaccinium myrtillus L.
Specie circumboreale presente lungo tutto l'arco alpino e sull'Appennino
sino al Molise, con optimum nella fascia subalpina. Cresce formando
popolamenti densi in brughiere di altitudine, in peccete e faggete
altomontane su suoli profondi, freschi, acidi, ricchi in humus. Il nome
generico, già usato da Virgilio, probabilmente deriva dalla latinizzazione
del greco arcaico 'vakintos' (giacinto a fiore blu) con trasposizione del
significato a 'bacca blu', quella del mirtillo nero; il nome specifico in
latino significa 'piccolo mirto' ed allude alla somiglianza di foglie e frutti
con quelli del mirto. I frutti del mirtillo sono notoriamente commestibili e
contengono un pigmento colorante blu del tipo degli antociani
(mirtillina). Diffusa soprattutto alle quote superiori del Parco. Forma
biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
496
Piante con altre caratteristiche
497
497
Corolla a simmetria bilaterale
498
497
Corolla a simmetria raggiata
537
498
Corolla senza sperone
499
498
Corolla munita di sperone
519
499
Foglie non parallelinervie o con nervi indistinti
500
499
Foglie chiaramente parallelinervie
509
500
Petali gialli
501
500
Petali non gialli
506
501
Petali liberi
502
501
Petali fusi almeno alla base
504
502
Fiori di color giallo pallido. Pianta erbacea. Frutto a capsula
Reseda luteola L.
Specie originariamente mediterranea, altrove di antica introduzione,
diffusa in tutta Italia dalla costa alla fascia montana inferiore. Cresce in
vegetazioni ruderali pioniere e lacunose, ai margini di strade, in coltivi
abbandonati, aiuole, discariche, massicciate ferroviarie, su suoli subaridi