136
latifoglie ma appare anche nelle pinete aperte, su suoli calcarei ma a volte
subacidi, da argillosi a ricchi in scheletro. Il nome generico deriva dal
greco 'kephalos' (testa) ed 'anthera' (antera) ed allude al pollinario
globoso; il nome specifico è di etimologia incerta. Diffusa in tutta l'area
del Parco. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura:
maggio-luglio. Sinonimi:
Cephalanthera alba
(Crantz) Simonk.,
Cephalanthera pallens
Rich.,
Serapias damasonium
Miller
512
Fiori più larghi di 3 cm
Gladiolus italicus Mill.
Specie eurimediterranea di probabile antica introduzione con le colture
(archeofita), presente in tutta Italia salvo che in Valle d'Aosta al di sotto
della fascia montana inferiore. Un tempo comune nei campi coltivati a
cereali, è oggi in forte regresso a causa delle moderne pratiche agricole
che comportano l'estirpazione dei bulbi, per cui appare sporadicamente in
incolti erbosi, oliveti, ambienti marginali alle colture. Il nome generico è
il diminutivo del latino 'gladius' (spada) ed allude alla forma delle foglie.
Diffusa soprattutto alle quote inferiori del Parco. Forma biologica: geofita
bulbosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno. Sinonimi:
Gladiolus
segetum
Ker-Gawl.,
Gladiolus spathaceus
Parl.
512
Fiori più stretti di 3 cm
513
513
Ovari orizzontali. Labello solitamente più breve di 1.2 cm.
Frutti alla fine penduli
514
513
Ovari più o meno eretti. Labello solitamente più lungo di
1.2 cm. Frutti non penduli
515
514
Foglie lunghe al massimo 3 cm e larghe ca. 1 cm
Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw.
Specie sudeuropea presente in tutta Italia dal livello del mare alla fascia
montana inferiore. Cresce ai margini di boschi termofili, dalle faggete ai
querco-ostrieti, su suoli per lo più carbonatici, ma anche marnoso-
arenacei purché ricchi in basi, da freschi a periodicamente aridi. Il nome
generico era già usato dagli antichi Greci per designare una pianta ed è di
etimologia incerta; il nome specifico in greco significa 'con foglie
piccole'. Diffusa in tutta l'area del Parco. Forma biologica: geofita
rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto. Sinonimi:
Helleborine
microphylla
(Ehrh.) Schinz & Thell.,
Serapias microphylla
Ehrh.
514
Foglie più lunghe di 3 cm e più larghe di 1 cm
Epipactis helleborine (L.) Crantz subsp. helleborine
Specie eurasiatico-sudeuropea presente (con 4 sottospecie) in tutta Italia
dalla fascia submediterranea a quella montana inferiore. Cresce in boschi
di latifoglie, incluse le faggete termofile. Il nome generico era già usato
dagli antichi Greci per designare una pianta ed è di etimologia incerta.
Diffusa in tutta l'area del Parco. Forma biologica: geofita rizomatosa.
Periodo di fioritura: giugno-settembre.
515
Tepali esterni avvicinati a formare una specie di elmo
Cephalanthera rubra (L.) Rich.
Specie eurasiatica presente in tutta Italia dal livello del mare alla fascia
montana superiore, ma più comune nell'Italia settentrionale. Cresce in
boschi ed arbusteti su substrati calcarei. Il nome generico deriva dal greco
'kephalos' (testa) ed 'anthera' (antera) ed allude al pollinario globoso, il