141
profondi, subaridi d'estate, sia calcarei che marnoso-arenacei purché
ricchi in basi. Il nome generico deriva dal greco 'haimodoron', nome dato
da Teofrasto ad una pianta parassita a fiori rossi, forse una
Orobanche
; il
nome specifico non ha nulla a che vedere con presunte proprietà abortive,
ma allude al fatto che molti boccioli appassiscono prima di sbocciare.
Diffusa soprattutto alle quote inferiori del Parco. Forma biologica: geofita
rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio. Sinonimi:
Ionorchis
abortiva
(L.) Beck,
Orchis abortiva
L.
529
Foglie (almeno quelle basali) più lunghe di 2 cm. Piante
verdi su fusti e foglie
530
530
Petali esterni laterali divergenti, non avvicinati a formare
un elmo
531
530
Petali esterni avvicinati a formare una specie di elmo
534
531
Sperone più o meno diritto o rivolto verso l'alto
Orchis mascula (L.) L. subsp. mascula
Specie europeo-caucasica presente con 3 sottospecie in tutta Italia salvo
che in Puglia, dal livello del mare alla fascia subalpina. Cresce in boschi
radi e loro margini ed in arbusteti, prevalentemente su suoli calcarei. Il
nome generico in greco significa 'testicoli', alludendo ai due tuberi
appaiati di grandezza diversa; il nome specifico, dal latino 'masculus'
(maschio), secondo alcuni alluderebbe all'aspetto robusto della pianta, ma
potrebbe anche alludere allo sperone eretto. Diffusa in tutta l'area del
Parco. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: aprile-
giugno. Sinonimi:
Orchis mascula
(L.) L. subsp.
signifera
(Vest.) Soó,
Orchis signifera
Vest,
Orchis speciosa
Host,
Orchis stabiana
Ten.
531
Sperone chiaramente rivolto verso il basso
532
532
Infiorescenza almeno 4 volte più lunga che larga
Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.
Specie eurosiberiana presente in tutta l'Italia continentale dal livello del
mare alla fascia subalpina. Cresce dalle pinete montane alle torbiere, su
suoli argillosi da aridi a periodicamente umidi, ricchi in basi e poveri in
composti azotati. Il nome generico, dal greco 'gymnos' (nudo) ed 'aden'
(ghiandole) si riferisce ai fiori con retinacoli privi di borsicole; il nome
specifico, dal greco 'konops' (zanzara) allude al lungo e sottile sperone
simile all'apparato boccale delle zanzare. Diffusa in tutta l'area del Parco.
Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Sinonimi:
Habenaria gymnadenia
Druce,
Orchis conopsea
L.
532
Infiorescenza meno di 4 volte più lunga che larga
533
533
Sperone più breve dell'ovario. Tuberi profondamente divisi
Dactylorhiza maculata (L.) Soó subsp. fuchsii (Druce) Hyl.
Specie dell'Eurasia temperata, presente con 3 sottospecie in tutta Italia
salvo che in Sardegna, dal livello del mare alla fascia subalpina. Cresce in
boschi misti mesofili, ai loro margini, in cespuglieti ed in prati umidi. Il
nome generico, dal greco 'dáktylon' (dito) e 'rhiza' (radice) allude alla
forma digitata dell'apparato radicale, quello specifico alle foglie con
macchie scure. Diffusa soprattutto alle quote superiori del Parco. Forma
biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio. Sinonimi:
Dactylorhiza fuchsii
(Druce) Soó,
Dactylorhiza fuchsii
(Druce) Soó
subsp.
fuchsii
,
Orchis fuchsii
(Druce) Hyl.,
Orchis maculata
L. subsp.
fuchsii
(Druce) Hylander
533
Sperone più lungo dell'ovario. Tuberi cilindrici, divisi soltanto all'apice
Dactylorhiza sambucina (L.) Soó
Specie europeo-caucasica presente in tutta Italia salvo che in Sardegna
con optimum nella fascia montana. Cresce in praterie e radure di
altitudine. Il colore dei petali è variabile, anche all'interno della stessa