Asinara_Book_ita - page 299

2
97
Juncus pygmaeus
Rich. ex Thuill.
Il giunco pigmeo è una pianta annua a distribuzione mediterraneo-atlantica
presente in Toscana, Umbria, Lazio, Puglia, Sadegna e Sicilia. Sull'Isola
dell'Asinara è presente nei pratelli tra Cala Reale e Trabuccato, Castellaccio,
nei pressi dell'Ossario e Spalmadori (Bocchieri, 1988). Cresce in pozze
effimere e al margine degli acquitrini su suoli sabbiosi umidi, dal livello del
mare a 500 m circa. Il nome generico, dal latino 'iúngere' (congiungere,
legare), allude all'antico uso di intrecciare fusti e foglie dei giunchi per creare
diversi oggetti; quello specifico si riferisce alle piccole dimensioni della pianta.
Forma biologica. terofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Juncus subulatus
Forssk.
Il giunco foglioso è una specie a distribuzione mediterraneo-meridionale
presente in Toscana, Lazio, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e
Sardegna (da lungo tempo non ritrovata in Abruzzo). Sull'Isola dell'Asinara è
comune; ad esempio a Spalamadori, Punta Salippi e zone umide meridionali
(Bocchieri, 1988). Cresce in pantani salmastri lungo i litorali, più raramente
all'interno sino a 600 m. Il nome generico, dal latino 'iúngere' (congiungere,
legare), allude all'antico uso di intrecciare fusti e foglie dei giunchi per creare
diversi oggetti; il nome specifico deriva dal termine latino 'subula', che
significa 'lesina', un attrezzo appuntito del calzolaio, e significa quindi
'lesiniforme'. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura:
maggio-giugno.
Juniperus oxycedrus
L.
Il ginepro ossicedro è una specie a distribuzione mediterranea che cresce
spontanea lungo le coste, ma che è spesso usata per rimboschimenti a quote
basse in tutta Italia, con esclusione di Valle d'Aosta, Piemonte e Trentino-Alto
Adige; allo stato spontaneo è rara al nord, e diventa localmente frequente lungo
le coste dell'Italia mediterranea. Cresce in macchie e garighe mediterranee,
solitamente presso le coste, più raramente anche all'interno. Il nome generico,
già in uso presso i Romani, è di origine controversa: forse deriva dal latino
'iùnix' (giovenca) e 'pàrio' (do alla luce), alludendo al fatto che una delle specie
(
Juniperus sabina
L.) veniva somministrata alle vacche per favorire il parto,
oppure da 'iùnior' (più giovane) e 'pàrio' (do alla luce), perché produce sempre
nuovi germogli.; il nome specifico deriva dal greco 'ox-, oxy-' (acuto,
pungente) e 'kèdron', nome che designava diverse
gimnosperme. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di
fioritura: febbraio-aprile.
Juniperus phoenicea
L. subsp.
turbinata
(Guss.) Nyman
Il ginepro fenicio è una specie eurimediterranea, presente in Italia, con due
sottospecie, in Piemonte, nelle regioni costiere dalla Liguria alla Puglia e nelle
Isole maggiori; la subsp.
turbinata
è presente in Sardegna, Sicilia e nelle
estreme regioni meridionali della Penisola . Sull'Isola dell'Asinara assume
forma arbustiva nelle zone più elevate, quali Monte Ruda, il Castellaccio, Cala
d'Oliva (Giglio, 1970), e forma arborea nei bellissimi ginepreti ancora integri
di Cala Reale, Campu Perdu e Cala Arena (Bocchieri, 1988). Cresce nella
macchia mediterranea, soprattutto nelle aree litoranee, dal livello del mare ai
600 m circa. Il nome generico, già in uso presso i Romani, è di origine
controversa: forse deriva dal latino 'iùnix' (giovenca) e 'pàrio' (do alla luce),
alludendo al fatto che fatto che una delle specie (
Juniperus sabina
L.) veniva somministrata alle vacche per favorire il
parto, oppure da 'iùnior' (più giovane) e 'pàrio' (do alla luce), perché produce sempre nuovi germogli; il nome specifico
secondo alcuni si riferisc
e ai Fenici o alla Fenicia, regione costiera del Mediterraneo orientale, ma probabilmente
allude al colore rossastro delle sue 'bacche' (non sono bacche, sono delle pigne carnose!), con il termine latino
derivante dal greco 'phoinix' (rosso porpora). Forma
biologica: fanerofita cespitosa/ fanerofita scaposa. Periodo di
fioritura: marzo-aprile.
Kickxia cirrhosa
(L.) Fritsch
Il cencio sottile è una pianta annua a distribuzione s
tenomediterranea presente in Toscana, Lazio, Puglia, Sardegna e
Sicilia (da lungo tempo non più ritrovata in Campania). Sull'Isola dell'Asinara è poco diffusa; è presente tra Cala
1...,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298 300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,...404
Powered by FlippingBook