47
Cyclamen repandum
Sm. subsp.
repandum
Il ciclamino primaverile è una specie della parte settentrionale del
Mediterraneo, presente in tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale.
Cresce in leccete, macchie, più raramente nei boschi caducifogli
termofili, su suoli profondi in stazioni ombrose, con optimum al di sotto
della fascia montana inferiore. Tutta la pianta e soprattutto il tubero
contiene ciclamina, un composto altamente tossico. Il nome generico in
greco significa 'rotondo, circolare', per la forma del tubero; il nome
specifico in latino significa 'ripiegato verso l'alto', con riferimento ai
petali riflessi. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura:
aprile-maggio.
Cytisophyllum sessilifolium
(L.) O. Lang
Il citiso a foglie sessili è una specie dell'Europa sudoccidentale, presente
in quasi tutte le regioni dell'Italia continentale. Cresce in querceti,
castagneti, boschi misti xerofili ed arbusteti, dal livello del mare a 800 m
circa. I semi sono tossici per la presenza di citisina. Il nome generico
significa 'con foglie simili a quelle del citiso', quello specifico allude alle
foglie subsessili. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di
fioritura: aprile-agosto. Syn.:
Cytisus sessilifolius
L.
Daphne laureola
L.
La dafne laureola è una specie diffusa in Europa, Africa settentrionale ed Isole Azzorre (subatlantica), presente in tutte
le regioni d'Italia salvo che in Valle d'Aosta. Cresce in boschi misti e
faggete, da 300 a 800 m circa (ma a volte anche più in alto). La pianta è
fortemente velenosa per la presenza di un glucoside (dafnina), e veniva
utilizzata per le proprietà farmacologiche emetiche e purgative. Le dafne
sono note fin dall'antichità per le loro qualità farmacologiche, ma il loro
uso è molto pericoloso, e spesso il solo contatto con l'epidermide causa
arrossamenti e vesciche sulla pelle. Il nome generico deriva da 'dàphne'
nome greco dell'alloro, così come quello specifico, di derivazione latina,
per le foglie sempreverdi di questa specie. Forma biologica: Fanerofita
cespugliosa. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Digitalis lutea
L. subsp.
australis
(Ten.) Arcang.
La digitale gialla meridionale è un'entità endemica della penisola italiana,
dall'Emilia alla Calabria, con optimum nella fascia montana inferiore.
Cresce in radure di faggete e boschi misti, pascoli e cespuglieti. Tutte le
specie di
Digitalis
contengono un gruppo di glucosidi con potente effetto
cardiotonico che le rendono fortemente velenose; oggi queste vengono
sintetizzate in laboratorio ed ampiamente usate nell'industria
farmaceutica. Il nome generico deriva dal latino 'digitalis' (del dito,
ditale) per la forma della corolla; il nome della sottospecie in latino
significa 'meridionale'. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo
di fioritura: maggio-luglio.
Dioscorea communis
(L.) Caddick & Wilkin
Il tamaro è una specie a distribuzione submediterranea presente in tutte le regioni d'Italia. Cresce in boschi e boscaglie
termofili di latifoglie decidue e nei rispettivi mantelli, su suoli da poco a mediamente profondi, sia calcarei che
marnoso-arenacei, abbastanza umiferi ed esposti ad una certa siccità estiva, dal livello del mare a 800 m circa (in
Sicilia fino ai 1400 m). I germogli sono commestibili previa cottura ma le parti fresche sono tossiche e i frutti molto